La Academy PRO SBB nasce come progetto di formazione continua infinita, man mano che la scienza si evolve, i docenti si evolvono e le informazioni si arricchiscono continuamente.
Il compito dei docenti è quello di mettere in pratica le informazioni scientifiche e dare un significato pratico ai procedimenti, in maniera che agli allievi arrivi l’informazione utile e non quella falsata da studi senza senso. Nella Academy PRO SBB i docenti e le materie possono aumentare nel tempo.
In più, potrai fare costantemente domande nel gruppo e confrontarti con i docenti
Il completamento di ogni singola lezione, di ogni corso, di ogni esame genererà un punteggio che ti permetterà di scalare il tuo vertice professionale.
Personal trainer
Food Coach
Natural Bodybuilding Coach
Esperto in ricomposizione corporea
Docente & Formatore per SBB
Esperto nella Programmazione & Periodizzazione degli Allenamenti con Sovraccarichi
Sono Filippo Falchetti, fisioterapista sportivo specializzato in esercizio terapeutico, preparatore agonistico e Teach Top Coach Sbb. Lavoro nel mio studio a Genova dove, insieme al mio collega e ai miei collaboratori, uniamo riabilitazione e allenamento con i sovraccarichi per il trattamento di atleti agonisti e di persone che si allenano. Inoltre, da circa un anno e mezzo, tengo corsi di formazione rivolti a trainer e fisioterapisti sull’allenamento in presenza di dolore.
Sono Matteo Brunetti, Tech top coach SBB.
Lo sport è sempre stato parte della mia vita.
Sono un agonista, prima nel rugby ed ora nel Powerlifting.
Nella mia professione mi occupo di ricomposizione corporea, di preparazione atletica e di rieducazione al movimento volto anche al recupero funzionale.
Sovraccarichi per il trattamento di atleti agonisti e di persone che si allenano.
Inoltre, da circa un anno e mezzo, tengo corsi di formazione rivolti a trainer e fisioterapisti sull’allenamento in presenza di dolore.
Capitolo 1:
Video 1: Hatfield 1
Video 2: Hatfield 2
Video 3: Superslow training
Capitolo 2:
Video 4: HST 1
Video 5: HST 2
Video 6: 5×5 Reg Park
Capitolo 3:
Video 7: German Volume Training 1
Video 8: German Volume Training 2
Video 9: OVT – Optimized Volume Training
Capitolo 4:
Video 10: SST – Sarcoplasma Stimulating Training 1
Video 11: SST – Sarcoplasma Stimulating Training 2
Video 12: Texas Method
Capitolo 5:
Video 13: Ratchet Training 1
Video 14: Ratchet Training 2
Video 15: Tempo Contrast Set
Capitolo 6:
Video 16: FST-7_1
Video 17: FST-7_2
Video 18: Doggcrapp
Capitolo 1 – Recupero attivo e deload
Capitolo 2 – i deload e il metodo di lavoro pratico
Capitolo 3 – modulazione dei parametri di allenamento
Capitolo 4 – l’alternanza degli stimoli per una programmazione sostenibile
Capitolo 5 – gestione della fatica nell’agonista
Capitolo 6 – strategie terapeutiche per il recupero
CAPITOLO 1 FISIOLOGIA DELLA SPALLA 1:
CAPITOLO 2 FISIOLOGIA DELLA SPALLA 2:
CAPITOLO 3 SPALLA ED ESERCIZIO POSTURALE
CAPITOLO 4 FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO 1
CAPITOLO 5 FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO 2
CAPITOLO 6 GINOCCHIO ED ESERCIZIO POSTURALE
1) Definizione
2) Qualche numero
3) Tipologie
4) Sintomi, diagnosi e fattori di rischio
5) Trattamento a 360°
6) Attività contro resistenze
7) Idee di progressione su squat e stacco
8) Caso clinico
1) Definizione e funzione della cartilagine
2) Tipologie di cartilagine
3) Lesioni Cartilaginee
4) ARTROSI
5) Definizione
6) Qualche numero
7) Sintomi e Diagnosi
8) Trattamento a 360°
9) Attività contro resistenze
1) Definizione e cenni
2) Qualche numero
3) Diagnosi e classificazione 4) Sintomi
5) Cause
6) Trattamento a 360°
7) Attività contro resistenze 8) Benefici dell’attività fisica 9) Che tipo di attività fisica?
1) Definizione e cenni
2) Qualche numero
3) Diagnosi
4) Cause
5) Sintomi
6) Trattamento a 360°
7) Attività contro resistenze
1) Definizione
2) Quando occorre una protesi
3) Qualche numero
4) Protesi anca: materiali, tipologie e scelta 5) Protesi ginocchio: materiali e tipologie
6) Protesi spalla: materiali e tipologie
7) Trattamento a 360°
8) Preoccupazioni riguardo attività con i pesi 9) Attività contro resistenze
10) Cosa fare
11) Fattori che predicono ritorno ad attività
Come concatenare gli stimoli in base ai vari livelli dell’atleta/cliente e passare da una fase all’altra senza buttarsi da uno stimolo ad uno opposto e perdere gli adattamenti
Prametri strutturali
Parametri fisiologici
La forza nella preparazione atletica
La forza negli sport di prestazione
La forza bodybuilding
Stimoli di allenamento
Variabili di allenamento
Il principiante
L’intermedio
L’avanzato
Lo squat:
La panca:
La stacco:
Il military press:
La Trazione:
Il Rematore:
Squat
Panca
Stacco
Military
Trazione
Rematore
Parliamoci chiaro: a conti fatti, oltre 350 video registrati specializzati (da 20 – 30 minuti)
avrei dovuto proporli almeno per 5€ a video, non credi?
Senza contare le 90 dirette Facebook totali e l’accesso al gruppo riservato degli studenti.
Le lezioni sono all’interno di una piattaforma online innovativa, dove potrai monitorare costantemente i tuoi progressi nella formazione.
Si, sono già disponibili tutte le 270 videolezioni.
Certo, ci sarà un gruppo dedicato su Facebook dove potrai fare domande.
Ci sarà anche una diretta a settimana per questo.
In linea generale, per tutti gli appassionati di Natural Bodybuilding.
Ma fortemente consigliata per Personal Trainer che cercano aggiornamento e formazione continua.
Puoi pagare in tutta sicurezza con Paypal o carta di credito.
Per l’iscrizione completa, è previsto anche il bonifico e il pagamento rateale con Soisy!
I requisiti per poter pagare a rate con Soisy sono:
Puoi guardarle quante volte vuoi, fintanto che hai accesso alla piattaforma. Come Netflix.
Purtroppo non è possibile.
Il prezzo comprende tutti i moduli e non sono acquistabili a parte.