PT! Sei in cerca di formazione E CERTIFICAZIONE continua PER
ACCRESCERE LA TUA CONOSCENZA ED ESSERE "CERCATO" DA PIU' CLIENTI?

IL PRIMO PERCORSO FORMATIVO ONLINE

SPECIALIZZATO SUL NATURAL
BODYBUILDING
SOSTENIBILE

PERCHE' UNA NUOVA ACADEMY ONLINE?

PRIMA DI TUTTO, E' LA PRIMA E L'UNICA CON FOCUS SUL NATURAL BODYBUILDING

La Academy PRO SBB nasce come progetto di formazione continua infinita, man mano che la scienza si evolve, i docenti si evolvono e le informazioni si arricchiscono continuamente.

Il compito dei docenti è quello di mettere in pratica le informazioni scientifiche e dare un significato pratico ai procedimenti, in maniera che agli allievi arrivi l’informazione utile e non quella falsata da studi senza senso. Nella Academy PRO SBB i docenti e le materie possono aumentare nel tempo.

ACADEMY PRO E' INTEGRATIVA AI NOSTRI CORSI.
NON SOSTITUIRA' NESSUN CORSO LIVE SBB.

0
Materie
0
Docenti
0
Parti Formative
0
Dirette Facebook
+ 0
Video già disponibili

ALLA FINE DI OGNI BLOCCO OTTERRAI LA TUA CERTIFICAZIONE DI ESPERIENZA NELLE TEMATICHE AFFRONTATE

MIGLIORA.
GIORNO PER GIORNO

PER TE STESSO E I TUOI CLIENTI

ACCESSO AL
GRUPPO FACEBOOK DEDICATO

L'ACADEMY PRO A STRETTO CONTATTO VIRTUALE CON I DOCENTI

Una Diretta aL MESE di approfondimento

In più, potrai fare costantemente domande nel gruppo e confrontarti con i docenti

LA TUA SFIDA AL SUCCESSO

UNA PIATTAFORMA UNICA NEL SUO GENERE,
CHE INTEGRA UN SISTEMA A PUNTI PER SPRONARTI A CRESCERE

Il completamento di ogni singola lezione, di ogni corso, di ogni esame genererà un punteggio che ti permetterà di scalare il tuo vertice professionale. 

AD OGNI LIVELLO, RICEVERAI UN RICONOSCIMENTO
SPECIALE ALL'INTERNO DELLA COMMUNITY

AMATEUR

ADVANCED

PRO

SPECIAL PRO

TOP PRO

I DOCENTI

ILARIO FOGAROLO

  • Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute Università degli studi di Urbino.
  • Laurea in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata Università degli studi di Padova.
  • Diploma di Personal Food Coach.
  • Diploma Scuola preparatori SBB.
  • Diploma Back School primo e secondo livello.
  • Esperto in rieducazione funzionale.
  • Tecnico base del metodo Raggi con Pancafit.
  • Numerosi master nel campo della postura, allenamento e alimentazione con enti e associazioni presenti nel territorio nazionale.
  • Docente e Top Coach SBB. 
  • Preparatore di atleti di Natural Body Building. 
  •  
Lara renzi top coach sbb

LARA RENZI

  • Personal Trainer, Free Lance.
  • Atleta Agonista Natural Body Building FCFN, AINBB, NBFI.
  • 3 classificata Campionati Italiani AINBB 2016, Figure Small.
  • Docente/Formatore NBFI e SBB.
  • Esperta in allenamento femminile e ricomposizione corporea.
  • Preparatore agonistico Natural Body Building.
  • Divulgatore di cultura fitness e casi studio attraverso articoli e video.
  • Appassionata e studiosa autodidatta di scienza e medicina.
  • Dott. Ssa in Economia Aziendale, Università Bocconi.
De Angelis Cosimo

COSIMO De Angelis

  • Personal Trainer e Preparatore atletico di Natural Bodybuilding & BodyRecomp
  • Istruttore I^ e II^ livello Fitness e Natural bodybuilding NBFI
  • Personal trainer e Fitness Clinician IART
  • Diplomato alla Scuola Preparatori SBB anno 2018
  • Numerosi Seminari nel campo dell’allenamento e dell’alimentazione con enti e associazioni presenti nel territorio nazionale ed estero
  • Docente al Master di formazione AIPT sul Natural BB
  • Diplomato Personal Food Coach SBB
  • Diplomato alla NBBFA Academy 2015
  • Top coach SBB
  • Docente Corso SBB Excellent Trainer
  • Atleta Professionista Men’s Physique PNBA
  • 1^ Classificato assoluto ai campionati Nazionali NBFI categoria Men’s physique 2017
  • 1^ Classificato ai campionati mondiali WNBF Men’s physique Boston 2017
  • 3^ Classificato ai campionati mondiali WNBF Los Angeles 2018
Mesenasco Francesco

Francesco Mesenasco

  • Personal trainer

  • Food Coach

  • Natural Bodybuilding Coach

  • Esperto in ricomposizione corporea

  • Docente & Formatore per SBB

  • Esperto nella Programmazione & Periodizzazione degli Allenamenti con Sovraccarichi

Falchetti Filippo

FILIPPO FALCHETTI

Sono Filippo Falchetti, fisioterapista sportivo specializzato in esercizio terapeutico, preparatore agonistico e Teach Top Coach Sbb. Lavoro nel mio studio a Genova dove, insieme al mio collega e ai miei collaboratori, uniamo riabilitazione e allenamento con i sovraccarichi per il trattamento di atleti agonisti e di persone che si allenano. Inoltre, da circa un anno e mezzo, tengo corsi di formazione rivolti a trainer e fisioterapisti sull’allenamento in presenza di dolore.

Brunetti Matteo

MATTEO BRUNETTI

Sono Matteo Brunetti, Tech top coach SBB.

Lo sport è sempre stato parte della mia vita.

Sono un agonista, prima nel rugby ed ora nel Powerlifting.

Nella mia professione mi occupo di ricomposizione corporea, di preparazione atletica e di rieducazione al movimento volto anche al recupero funzionale.

Sovraccarichi per il trattamento di atleti agonisti e di persone che si allenano.

Inoltre, da circa un anno e mezzo, tengo corsi di formazione rivolti a trainer e fisioterapisti sull’allenamento in presenza di dolore.

ALLA FINE DI OGNI BLOCCO OTTERRAI LA TUA CERTIFICAZIONE DI ESPERIENZA NELLE TEMATICHE AFFRONTATE

IL PROGRAMMA DELLA PRIMA PARTE

COSIMO DE ANGELIS - ALLENAMENTO

  • L’ipertrofia nel natural bodybuilder: tensione meccanica; stress metabolico; danno muscolare
  • L’ipertrofia miofibrillare
  • L’ipertrofia sarcoplasmatica
  • La contrazione muscolare concentrica
  • La contrazione muscolare eccentrica
  • La contrazione muscolare statica
  • Le tecniche di intensità: come, quando e perché
  • Rest pause: nascita, utilizzo, protocolli ed inserimento in un macrociclo annuale
  • Rest pause: nascita, utilizzo, protocolli ed inserimento in un macrociclo annuale
  • Serie interrotte: nascita, utilizzo, protocolli ed inserimento in un macrociclo annuale

FRANCESCO MESENASCO - GESTIONE DELLO STRESS NEL BODY BUILDING

  • Lo stress cos’è ed in che modo impatta sugli allenamenti e sul recupero in modo generale
  • Stress acuto & risposte fisiologiche
  • Stress accumulato & cronico
  • Il recupero definizione di recupero nell’ambito del fitness/ bodybuilding & tempistiche relative
  • Fitness Fatigue Model cos’è e cosa possiamo trarre di pratico ed applicabile
  • Recupero & allenamento da cosa devo recuperare?
  • Affaticamento periferico
  • Danno muscolare
  • Affaticamento SNC
  • Recupero & allenamento
  • Fattori che inficiano maggiormente sul recupero
  • Ci sono allenamenti che diminuiscono le capacità di recupero oppure le migliorano?
  • Recupero & allenamento; come trarre il massimo da ciò che abbiamo a disposizione – allenamento & time management
  • Diversità del recupero per i vari gruppi muscolari
  • Recupero e vita quotidiana; Life MRV – come l’allenamento anche le attività quotidiane e gli stressor a cui noi ci sottoponiamo hanno un tetto massimo
  • Il recupero passivo pianificarlo & imparare a cogliere i segnali che il corpo ci da
  • L’importanza del sonno come la quantità e la qualità del sonno possono impattare in modo enorme su performance ed estetica di un atleta.

ILARIO FOGAROLO - POSTURAL BODY BUILDING

  • Definizione di fascia
  • Le quattro funzioni basi della fascia
  • Forma
  • Movimento
  • Comunicazione
  • Rifornimento
  • Fitness per la fascia: definizione
  • Fitness per la fascia: lo Stretching
  • Fitness per la fascia: l’ esercizio fisico
  • Fitness per la fascia: percezione corporea
  • Fitness per la fascia: release miofasciale
  • Linea superficiale anteriore implicazione nel movimento
  • Linea superficiale posteriore implicazione nel movimento
  • Linea laterale implicazione nel movimento
  • Linea spirale implicazione nel movimento

LARA RENZI - ALLENAMENTO AL FEMMINILE

  • Dimorfismo sessuale. Cosa vogliono le donne?
  • Il body building.
  • Il ciclo mestruale, alimentazione e allenamento.
  • La menopausa e allenamento, una nuova giovinezza.
  • Il sistema linfatico, il ruolo dell’allenamento.
  • Gravidanza e allenamento.
  • Post gravidanza e allenamento.
  • Allenare la forza, focus al femminile.
  • I gruppi muscolari carenti. Focus al femminile.
  • Biotipi al femminile. Androide e ginoide.
  • Accorgimenti nell’allenamento. Sono necessari?
  • Tecniche di allenamento. Focus al femminile.
  • Come struttura l’allenamento a casa? Focus al femminile.
  • Gli esercizi fondamentali. Cosa sono? Sono per tutti?

COSIMO DE ANGELIS - ALLENAMENTO PARTE 2

  • Il POF Position Of Flexion
  • EDT Escalating Density Training
  • JREPS
  • 8×8 Gironda
  • Il metodo Ladder
  • BFR e Kaatsu training

FRANCESCO MESENASCO - GESTIONE DELLO STRESS NEL BODY BUILDING PARTE 2

  • Il dimagrimento
  • Life MRV & recupero passivo
  • Il sonno
  • Stress management 1
  • Stress management 2
  • Stress e nutrizione

ILARIO FOGAROLO - POSTURAL BODY BUILDING PARTE 2

  • LINEE DELLE BRACCIA
  • Linee funzionali e linea profonda frontale
  • Valutazione posturale
  • Iperlordosi cervicale, ipercifosi e spalle anteposte
  • Iperlordosi lombare, dorso piatto e sway back
  • Il ginocchio ed i diversi casi

LARA RENZI - ALLENAMENTO AL FEMMINILE PARTE 2

  • Il dimagrimento
  • Spot reduction
  • Spot reduction 2
  • Ciclo mestruale: approfondimenti
  • L’invecchiamento e il body building, oltre la menopausa.
  • Punti carenti: chirurgia estetica.

COSIMO DE ANGELIS - ALLENAMENTO PARTE 3

Capitolo 1:

Video 1: Hatfield 1

Video 2: Hatfield 2

Video 3: Superslow training

Capitolo 2:

Video 4: HST 1

Video 5: HST 2

Video 6: 5×5 Reg Park

Capitolo 3:

Video 7: German Volume Training 1

Video 8: German Volume Training 2

Video 9: OVT – Optimized Volume Training

Capitolo 4:

Video 10: SST – Sarcoplasma Stimulating Training 1

Video 11: SST – Sarcoplasma Stimulating Training 2

Video 12: Texas Method 

Capitolo 5:

Video 13: Ratchet Training 1

Video 14: Ratchet Training 2

Video 15: Tempo Contrast Set

Capitolo 6:

Video 16: FST-7_1

Video 17: FST-7_2

Video 18: Doggcrapp

FRANCESCO MESENASCO - GESTIONE DELLO STRESS NEL BODY BUILDING PARTE 3

Capitolo 1 – Recupero attivo e deload 

  1. I deload pianificare un allenamento costruttivo per l’atleta
  2. Deload contestualizzare il lavoro
  3. Deload inverso & strenght deload

Capitolo 2 – i deload e il metodo di lavoro pratico

  1. La creazione di un metodo di lavoro su diversi livelli neofita / intermedio 
  2. La creazione di un metodo di lavoro su diversi livelli intermedio / avanzato
  3. Deload avanzato; dalla forza ai protocolli shock

Capitolo 3 – modulazione dei parametri di allenamento

  1. la risensibilizzazione del movimento componente tecnica ed ipertrofica
  2. Il mantenimento dello stimolo tramite la gestione della frequenza
  3. Switch di stimolazione dal lavoro di forza al lavoro statico 

Capitolo 4 – l’alternanza degli stimoli per una programmazione sostenibile

  1. Recupero attivo non strutturato
  2. Heavy/light sessions a cosa servono le ondulazioni nella programmazione
  3. H-L sessions esempi e pratici di programmi dal bill star a Andy Baker  

Capitolo 5 – gestione della fatica nell’agonista

  1. H-L sessions esempi e pratici di programmi dal texas method alla modulazione degli esercizi   
  2. Tapering  lo stress management nell’atleta prestazionale
  3. Come creare il tuo modello di tapering  considerando le variabili allenanti

Capitolo 6 – strategie terapeutiche per il recupero 

  1. Modalità di recupero basate sulla temperatura corporea
  2. Contrasto & Compressione
  3. Supporto sociale ed autoregolazione

ILARIO FOGAROLO - POSTURAL BODY BUILDING PARTE 3

CAPITOLO 1 FISIOLOGIA DELLA SPALLA 1:

  1. OSTEOLOGIA E ARTROLOGIA PARTE 1.
  2. ARTROLOGIA PARTE 2.
  3. ARTROLOGIA PARTE 3.

CAPITOLO 2 FISIOLOGIA DELLA SPALLA 2:

  1. ARTROLOGIA GLENO-OMERALE 
  2. RITMO SCAPOLARE 
  3. INTERAZIONE MUSCOLI/ARTICOLAZIONE 

CAPITOLO 3 SPALLA ED ESERCIZIO POSTURALE

  1. INSTABILITA’ DI SPALLA E ESERCIZIO POSTURALE.
  2. SINDROME DA CONFLITTO E ESERCIZIO POSTURALE.
  3. RIPARAZIONE DELLA CUFFIA E ESERCIZIO POSTURALE.

CAPITOLO 4 FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO 1

  1. OSTEOLOGIA E ARTROLOGIA 
  2. ARTROLOGIA PARTE 2.
  3. ARTROLOGIA PARTE 3.

CAPITOLO 5 FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO 2

  1. INTERAZIONE MUSCOLI/ARTICOLAZIONE 1
  2. INTERAZIONE MUSCOLI/ARTICOLAZIONE 2
  3. INTERAZIONE MUSCOLI/ARTICOLAZIONE 3

CAPITOLO 6 GINOCCHIO ED ESERCIZIO POSTURALE

  1. RICOSTRUZIONE LCA E ESERCIZIO POSTURALE.
  2. LESIONE DEI MENISCHI E ESERCIZIO POSTURALE.
  3. DISTURBI FEMOROROTULEI E ESERCIZIO POSTURALE

LARA RENZI - ALLENAMENTO AL FEMMINILE PARTE 3

  1. I LIQUIDI DEL CORPO.
  1. IL LIQIDI CELLULARI.
  2. I LIQUIDI, IL TRASPORTO.
  3. L’EDEMA.
  1. L’INFIAMMAZIONE
  1. IL MECCANISMO DELL’INFIAMMAZIONE.
  2. L’INFIAMMAZIONE ACUTA.
  3. LE FASI INFIAMMATORIE E I MEDIATORI CHIMICI.
  1. L’INFIAMMAZIONE E L’ALLENAMENTO.
  1. INFIAMMAZIONE E ATTIVITA’ FISICA, LE RELAZIONI.
  2. INFIAMMAZIONE E OVER TRAINING.
  3. INFIAMMAZIONE, COME SI MISURA?
  1. STRESS OSSIDATIVO.
  1. STRESS OSSIDATIVO, IL RUOLO FISIOLOGICO.
  2. STRESS OSSIDATIVO E ALLENAMENTO
  3. STRESS OSSIDATIVO E FENOMENI DEGENERATORI.
  1. L’ARTO INFERIORE, I DETTAGLI.
  1. L’IMPORTANZA DEL PIEDE
  2. ANATOMIA VASCOLARE.
  3. LE POMPE MUSCOLARI.
  1. PUNTI CARENTI.
  1. ANATOMIA DEI GLUTEI.
  2. LA CHIRURGIA ESTETICA, I GLUTEI. 
  3. LA CHIRURGIA ESTETICA, GLUTEI E TIPS DI ALLENAMENTO.

IL PROGRAMMA DELLA SECONDA PARTE

ALLENAMENTO E DOLORE - FILIPPO FALCHETTI

Ernia del disco

  • 1) Definizione
    2) Qualche numero
    3) Tipologie
    4) Sintomi, diagnosi e fattori di rischio
    5) Trattamento a 360°
    6) Attività contro resistenze
    7) Idee di progressione su squat e stacco

    8) Caso clinico

Osteoporosi

  • 1) Definizione
    2) Qualche numero
    3) Turnover osseo e Diagnosi
    4) Cause e Sintomi
    5) Trattamento a 360°
    6) Attività contro resistenze
    7) Che tipo di attività fisica prediligere e come

Degenerazione Cartilaginea e Artrosi:

1) Definizione e funzione della cartilagine 

2) Tipologie di cartilagine

3) Lesioni Cartilaginee
4) ARTROSI
5) Definizione
6) Qualche numero
7) Sintomi e Diagnosi
8) Trattamento a 360°

9) Attività contro resistenze

Scoliosi

1) Definizione e cenni
2) Qualche numero
3) Diagnosi e classificazione 4) Sintomi
5) Cause
6) Trattamento a 360°
7) Attività contro resistenze 8) Benefici dell’attività fisica 9) Che tipo di attività fisica?

Sarcopenia

1) Definizione e cenni
2) Qualche numero
3) Diagnosi
4) Cause
5) Sintomi
6) Trattamento a 360°
7) Attività contro resistenze

Protesi

1) Definizione
2) Quando occorre una protesi
3) Qualche numero
4) Protesi anca: materiali, tipologie e scelta 5) Protesi ginocchio: materiali e tipologie
6) Protesi spalla: materiali e tipologie
7) Trattamento a 360°
8) Preoccupazioni riguardo attività con i pesi 9) Attività contro resistenze

10)  Cosa fare

11)  Fattori che predicono ritorno ad attività

GESTIONE DEGLI ALTI CARICHI - MATTEO BRUNETTI

Definizione di forza

  • Cos’è
  • Che significato ha nel fitness
  • Chi è forte e perché
  • Cosa conta realmente per la forza

La Forza e i suoi aspetti

  • Nella preparazione atletica – esempi pratici di prorgammi
  • Negli sport di performance – esempi pratici di programmi
  • Nel Bodybuilding – esempi pratici di pogrammi
  • Nella prevenzione e nel recupero degli infortuni
  •  

Analisi del movimento

  • Allenare un movimento e non un muscolo
  • Squat panca e stacco, qualche accenno importante
  • Rematore, Military e trazioni, non solo fondamentali

La Pliometria

  • Cos’è e come può tornarci utile
  • Variabili dell’allenamento della Forza
  • Volume, cos’è e come utilizzarla
  • Intensità, cos’è e come utilizzarla
  • Densità, cos’è e come utilizzarla
  • Frequenza, cos’è e come utilizzarla
  • Altri parametri meno conosciuti
  •  

Passiamo alla pratica

  • Zone di intensità
  • Numero di serie, numero di ripetizioni: qualche riferimento
  • Il concetto di soglia e fuori soglia
  • Isocinetiche, Fermi e utilizzo delle varianti
  • TUT e il loro significato
  • Rep range, come lo contestualiziamo
  •  

Definiamo l'atleta

  • Principiante: chi è e quali stimoli gli occorrono
  • Intermedio: chi è e quali stimoli gli occorrono
  • Avanzato: chi è e quali stimoli gli occorrono

ALLENAMENTO STATICO PER L'IPERTROFIA - FRANCESCO MESENASCO

Cosa sono le isometrie e da dove derivano

 

  1. Economia dell’allenamento – massima resa / minimo sforzo
  2. Massima calcolabilità e minimi parametri incerti
  3. Attivazione muscolare migliorata
  4. Tempo sotto tensione ottimizzato
  5. Pain free & aiuto nella gestione degli infortuni

Tipologie di isometrie

  1. Isometria eccedente o concentrica
  2. Isometria cedente o eccentrica
  3. Statica “di forza” o max effort
  4. Statica “di resistenza” o max duration

Principi fondamentali delle periodizzazioni VS allenamento statico

  • Specificità possiamo esser specifici per la forza e l’ipertrofia con le statiche?
  • Sovraccarico si creano progressioni anche con le statiche?
  • Volume VS intensità o Volume & intensità?
  • Gestione della fatica dalla frequenza ai set richiesti; le diversità dall’allenamento dinamico
  • Variazione degli stimoli dagli angoli di lavoro e come cambiarli in base alle circostanze
  •  

Tipologie di lavoro

  • Linear static fissati i parametri di gestione dell’esercizio ci resta solo il carico da valutare
  • Static 30’’ attivazione + massima espressione di tensione muscolare
  • Statiche “cumulative” come passo da 20’’ a 4’
  • Statiche a % 
  •  

Dalla teoria alla pratica

Come concatenare gli stimoli in base ai vari livelli dell’atleta/cliente e passare da una fase all’altra senza buttarsi da uno stimolo ad uno opposto e perdere gli adattamenti

  1. Level 1; fase di sensibilizzazione – come preparo il terreno per le statiche 
  2. Level 2; full statica  
  3. Level 3; statica contestualizzata in altri protocolli 

CORSO ENCICLOPEDICO SULLA FORZA - MATTEO BRUNETTI

I parametri della forza

  1. Prametri strutturali

    • ROM
    • Leve
    • Composizione muscolare

    Parametri fisiologici

    • Coordinazione inter muscolare
    • Coordinazione intra muscolare
    • Angolo di pennazione

La forza nei vari settori

La forza nella preparazione atletica

  • Analisi del modello prestativo
  • Priorizzare gli stimoli

La forza negli sport di prestazione

  • Analisi del modello prestativo
  • Priorizzare gli stimoli

La forza bodybuilding

  • Analisi del modello prestativo
  • Priorizzare gli stimoli

Principi fondamentali delle periodizzazioni VS allenamento statico

  • Specificità possiamo esser specifici per la forza e l’ipertrofia con le statiche?
  • Sovraccarico si creano progressioni anche con le statiche?
  • Volume VS intensità o Volume & intensità?
  • Gestione della fatica dalla frequenza ai set richiesti; le diversità dall’allenamento dinamico
  • Variazione degli stimoli dagli angoli di lavoro e come cambiarli in base alle circostanze
  •  

Stimoli e variabili di allenamento

Stimoli di allenamento

  • Volume
  • Intensità
  • Densità
  • Frequenza
  • Schema motorio come parametro di allenamento

Variabili di allenamento

  • Rep range
  • Serie allenanti
  • Fasce di intensità
  • Linee guida sulle fasce di intensità e le serie allenananti:
    • Tabella di prilepin
    • Tabella di touscherer ecc

Principali periodizzazioni

  • Macrociclo
  • Mesociclo
  • Microciclo
  • Introzduzione a:
    • Periodizzazione Lineare
    • Periodizzazione Ondulata
    • Metodo “Russo” (cit Strongfirst)
    • Metodo distribuito (Cit. AIF)
    • Metodo a blocchi
    • Metodo coniugato (Cit ATS – Squillante)

Tecniche di programmazione

    • Manipolare il volume esempi pratici
    • Manipolare l’intensità esempi pratici
    • Come utilizzare la frequenza
    • Intensità media relativa (ARI) (cit. Strongfirst)
    • Intensità relativa (cit. Gruzza)

    Il principiante

    • Definire il principiante
    • Priorizzare gli stimoli
    • Esempio pratico di prorgammazione.

    L’intermedio

    • Definire l’intemedio
    • Priorizzare gli stimoli
    • Esempio pratico di prorgammazione.

    L’avanzato

    • Definire l’avanzato
    • Priorizzare gli stimoli

Esercizi (TEORIA)

Lo squat:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

La panca:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

La stacco:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

Il military press:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

La Trazione:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

Il Rematore:

  • Peculiarità dell’alzata
  • Agonisti sinergisti antagonisti e stabilizzatori
  • Tipologie di programmi più adatti

Tecniche avanzate

  • Accenni sulla pliometria e il suo utilizzo
  • Accenni sul Velocity based training e il suo utilizzo
  • Varianti sui fondamentali quando e perchè
    • Fermi
    • Isocinetiche
    • Pin
    • Overloading
    • Deloading

La forza e i Metabolismi energetici

  • Gestire gli stimoli
  • Gesti l’alimentazione

Esercizi (PRATICA)

Squat

  • Setup/incastro
  • Lowbar High bar
  • Unrack
  • Analisi movimento
  • Drill/correttivi
  • Varianti

Panca

  • Setup/incastro
  • Impugnatura
  • Arco
  • Analisi del movimento
  • Fermo
  • Leg drive
  • Drill/correttivi
  • Varianti

Stacco

  • Reguler – Sumo
  • Setup/incastro Regular
  • Analisi movimento
  • Setup/incastro Sumo
  • Analisi movimenti
  • Drill/correttivi
  • Varianti

Military

  • Setup/incastro Regular
  • Impugnatura
  • Unrack
  • Analisi movimento
  • Estensione toracica
  • Varianti

Trazione

  • Impugnatura supina /prona differenza
  • Setup scapolare
  • Analisi movimento
  • Postura
  • Drill/correttivi
  • Varianti

Rematore

  • Setup
  • Controllo scapolare
  • Analisi movimento
  • Drill/correttivi
  • Varianti

BONUS PER CHI ACQUISTA
LA SECONDA PARTE

Corso Online (Valore 397€)

ENCICLOPEDIA MODERNA DEL BODYBUILDING OLD SCHOOL

Anni 50 - 60

  1. I principi e programmi di Vince gironda
    a. routine 8 x 8
    b. split 10-8-6-15
    c. i principi della routine “4 sides muscles”
    d. 4 principi Girondiani utili oggi
    e. una programmazione semestrale ispirata a questi principi: dal 10×10 al 6×6
  1. 5 x 5; il primo metodo per l’allenamento della forza
    a. Reg Park; il padre del 5 x 5
    b. il “famoso” 5 x 5 di Bill Starr – dal football alla pesistica
    c. L’evoluzione delle serie da 5 a cura di Mark Rippetoe
    d. il texas method; un’applicazione moderna delle serie da 5 per forza ed ipertrofia
  1. Chuck Sipes “the iron knight”
    a. Metodo 1-10-1
    b. Heavy supports – il precursore del P.A.P.
    c. Contrast training, P.A.P. e P.A.P.E.
    d. Metodo 1-6 ; dal weightlifting al bodybuilding
    e. Overload 110% e wave loading
    f. una programmazione ad onde per il bodybuilding

  2. Henry Atkins
    a. Multi pondage system ; l’antenato dello stripping
    b. Strip-set
    c. drop set – up the rack
    d. 6-20 method dropset
    e. power drop set method di Larry Scott
    f. drop set a vantaggio meccanico; alcuni esempi di lavoro pratico

  3. La nascita del “bobyduilding”
    a. Joe Weider ed i suoi principi
    b. L’ingresso del “set system” e dell’isolamento muscolare
    c. Split system; dalla full body alla suddivisione in gruppi muscolari
    d. superset, compund set e piramidali
    e. “muscle priority” e staggered sets

  4. … dalle alzate di potenza al bodybuilding
    a. Il weightlifter che sconvolse il mondo del bodybuilding; Sergio Oliva
    b. L’applicazione delle superserie a gruppi muscolari antagonisti

Anni 70

  1. HIT – high intensity training
    a. Arthur Jones – dalla “nautilus” all’alta intensità
    b. Il colorado experiment ; l’allenamento shock di Casey Viator
    c. Il pre-esaurimento; metodica ed esempi di lavoro
    d. Mike Mentzer – l’eredità di Jones e l’heavy duty
    e. Una moderna applicazione di altissima intensità in contesto agonistico

  2. La “golden era”
    a. la controtendenza delle split routine ad altissimo volume
    b. Frank Zane e quella che oggi chiameremmo “push-pull-legs”
    c. Franco Columbu e la doppia split giornaliera
    d. Serge Nubret ; volume & pump della scuola francese
    e. Robby Robinson ; the black prince – heavy / light training
    d. un riadattamento degli stimoli ad alto volume con variazioni dal H.M.L. alla D.U.P.

  3. Un approccio scientifico al bodybuilding
    a. la suddivisione di ipertrofia miofibrillare e sarcoplasmatica
    b. Hatfield ed il suo metodo di suddivisione degli stimoli
    c. C.A.T. ; forza e capacità di espressione nell’allenamento con i sovraccarichi
    d. Un’idea di programmazione ispirata alla metodica Hatfield per il bodybuilding odierno

Anni 80

  1. Innovazione, sensazionalismo e “shock training”; benvenuto negli anni ‘80
    a. le serie da 100 ripetizioni; dallo shock training agli allenamenti completi ad altissime ripetizioni
    b. shock session; nessun gruppo carente potrà rimanere tale dopo questo metodo!

  2. I cluster sets
    a. Le “5 reps” di Tom Platz e un abbozzo di cluster sets
    b. Cluster per la forza; da Carl Miller a Poliquin
    c. Cluster per l’ipertrofia; D.C. training
    d. 5-8 cluster method
    e. Josh Bryant e l’Hypertrophy Specifit Cluster (HSC)
    f. I muscle rounds di Scott Stevenson
    g. Una programmazione combinata in cluster sets

  3. Ruotine minimali
    a. Lee Haney e la scelta maniacale degli esercizi
    b. Specificità, adattamento soggettivo e parametri per personalizzare la scelta degli esercizi
    c. Un esempio pratico di lavoro con soli 3 esercizi

  4. Bodybuilding al femminile
    a. le prime atlete e competizioni di culturismo
    b. Bev Francis e l’importanza della forza nell’allenamento al femminile
    c. Forza e split di lavoro; dalle alzate di potenza all’approccio ibrido PHAT
    d. Un adattamento “ipertrofico” del PHAT al femminile e non solo … 

Anni 90 - 2000

  1. La ricercar di una valutazione oggettiva dell’allenamento
    a. Power factor training ; dalla matematica alle mezze ripetizioni
    b. dalle mezze reps alla metodica “functional ISO training”
    c. applicazione odierna delle mezze reps; metodo 1 + ½
    d. isometric training ; estremizzazione delle mezze reps o una pratica antica?
    e. due mie proposte di allenamento statico per il bodybuilding:
    “linear static training” & “cumulative S.C.T.”

  2. Tra sicurezza ed intensità;
    a. Ken Hutchins e la metodica superslow training
    b. Lo schema DTR (down the rack) a 3 livelli
    c. Psycho Blast e metodi kamikatze a cura di Emilio They
    d. Steve Holman ed il P.O.F.

QUANTO COSTA?

SCOPRI IL NETFLIX DEL NATURAL BODYBUILDING

Parliamoci chiaro: a conti fatti, oltre 350 video registrati specializzati (da 20 – 30 minuti) 

avrei dovuto proporli almeno per 5€ a video, non credi?

Senza contare le 90 dirette Facebook totali e l’accesso al gruppo riservato degli studenti.

CORSO SINGOLO

Pagamento una tantum, valido per sempre
137 OGNI CORSO
  • Academy Pro Renzi
  • Academy Pro Mesenasco
  • Academy Pro De Angelis
  • Academy Pro Fogarolo

ACADEMY PRO PRIMA PARTE

Pagamento una tantum, valido per sempre
447 Una tantum
  • Accesso per sempre alla prima parte dell' ACADEMY PRO
  • 270 video lezioni
  • 90 dirette Facebook
  • Accesso alla piattaforma a punti innovativa
  • Paga a rate con i Soisy


ACADEMY PRO SECONDA PARTE

Pagamento una tantum, valido per sempre
447 Una tantum
  • Accesso per sempre alla seconda parte dell' ACADEMY PRO
  • Oltre 100 video lezioni
  • 90 dirette Facebook
  • BONUS: Corso online Enciclopedia del Bodybuilding OLD SCHOOL
  • Accesso alla piattaforma a punti innovativa
  • Paga a rate con i Soisy

ACADEMY PRO COMPLETA

Pagamento una tantum, valido per sempre
747 Una tantum
  • Accesso per sempre alla prima parte e alla seconda parte dell' ACADEMY PRO
  • Oltre 350 video lezioni
  • 90 diretta Facebook
  • BONUS: Corso online Enciclopedia del Bodybuilding OLD SCHOOL
  • Accesso alla piattaforma a punti innovativa
  • Paga a rate con i Soisy

Paga a rate in tutta tranquilità con SOISY!

Approvazione in 5 minuti

RECENSIONI SBB

DOMANDE FREQUENTI

Le lezioni sono all’interno di una piattaforma online innovativa, dove potrai monitorare costantemente i tuoi progressi nella formazione.

Si, sono già disponibili tutte le 270 videolezioni.

Certo, ci sarà un gruppo dedicato su Facebook dove potrai fare domande.

Ci sarà anche una diretta a settimana per questo.

In linea generale, per tutti gli appassionati di Natural Bodybuilding.

Ma fortemente consigliata per Personal Trainer che cercano aggiornamento e formazione continua.

Puoi pagare in tutta sicurezza con Paypal o carta di credito.

Per l’iscrizione completa, è previsto anche il bonifico e il pagamento rateale con Soisy!

I requisiti per poter pagare a rate con Soisy sono:

  • essere una persona fisica (non sono concessi finanziamenti a persone giuridiche), maggiorenne, residente in Italia da almeno 3 anni
  • con reddito regolare e dimostrabile
  • con un buon merito creditizio (chi ha subìto segnalazioni o protesti presso le banche dati creditizie come CRIF non può chiedere il pagamento rateale con Soisy)
  • con disponibilità di un conto corrente bancario (serve indicare un IBAN a cui addebitare il pagamento mensile automatico della rata, senza bollettini o doversi recare in posta).

 


Puoi guardarle quante volte vuoi, fintanto che hai accesso alla piattaforma. Come Netflix.

Purtroppo non è possibile.

Il prezzo comprende tutti i moduli e non sono acquistabili a parte.

 

 

CI VEDIAMO NELL'ACADEMY PRO.

© 2021 Tutti i diritti riservati

sustainablebodybuilding
FisicaMente SRL Via Galileo Galilei 17, Pontevico BS
Partita IVA: 03743630984

Scegli il tuo corso

Academy Pro Renzi
Academy Pro Mesenasco
Academy Pro De Angelis
Academy Pro Fogarolo
Vuoi saperne di più? Scrivici!