NUOVA STAGIONE CORSI 2023/2024 - Clicca qui

Body Building VS Man Physique

Cosimo de Angelis Man Physique

È credenza diffusa dire che un man physique sia un body builder non grosso o poco tirato.

Ma in realtà non è così, le differenze sono notevoli e sono prevalentemente strutturali e genetiche.

Un phisique può avere misure importanti, ma quello che lo renderà vincente saranno i suoi disegni muscolari e le inserzioni nonché la bellezza e l’armonia della muscolatura.

Caratteristiche Man physique:

  • V shape

  • Clavicola larga e parallela al pavimento

  • Vita stretta soprattutto in visione laterale

  • Ottimo sviluppo del petto, spalle e braccia.

  • Schiena non eccessivamente ipertrofica

  • Assenza di problematiche posturali

  • Bellissime inserzioni muscolari

  • Definizione accentuata

  • Qualità muscolare e definizione non marcate

  • Vascolarizzazione moderata e appena accennata.

  • Bellezza e cura del viso importantissime

Cosimo de Angelis Man Physique

Caratteristiche di un Body Builder:

  • X shape

  • Clavicola larga

  • Vita stretta in visione frontale

  • Ottimo sviluppo di tutti i distretti muscolari

  • Schiena imponente

  • Problematiche posturali facilmente mascherabili

  • Buone inserzioni muscolari

  • Definizione estrema

  • Qualità muscolare e definizione estreme

  • Vascolarizzazione elevata.

  • Cura del viso come mallo e colore, come estetica stendiamo un velo pietoso…

Non è il livello di preparazione che determina la categoria di un physique o di un Bber.
Non è neanche il suo sviluppo muscolare.

Un physique o un Bber si decide ancora prima che abbia lo sviluppo muscolare adatto alle proprie categorie.

Ovviamente se vuole provare a vincere.

Altrimenti può fare quello che vuole.

Ma la regola è:

“Un man physique potrà diventare Bber nel caso ecceda nello sviluppo muscolare, ma un BBer non potrà essere un physique decente. A parte qualche rarissimo caso di salto di categoria (Cleveland campione del mondo WNBF 2015 pesi medi ora PRO IFBB man Phisique)”

La preparazione Man Physique e BB: differenze.

  • Alimentazione: NESSUNA
  • Integrazione: NESSUNA

  • Peak week: NESSUNA

  • Peak day: NESSUNA

  • Bilancio elettrolitico: NESSUNA

  • Allenamento: gambe importantissime per il BBer e in secondo piano per il Physique. Spalle, petto, braccia e addome prioritari per il Phiysique, per il BBer è tutto prioritario.

  • Posing tecnicissimo e non forzato per il physique.

  • Posing tecnico e specializzato nel tenere la forzatura senza apparente sforzo per il BBer.

Il Posing man physique

Ovviamente la presentazione di gara è radicalmente diversa e le pose sono molto differenti con quelle presentate nelle gare di bodybuilding.

Il posing del man physique è molto tecnico e richiede una percezione del proprio corpo spiccatissima.

Molto spesso il posing può fare la differenza in quanto in una categoria estetica la cosa che serve di più è creare un’illusione, esaltando di conseguenza V shape e condizione.

MAN PHYSIQUE
Pose semirilassate: Frontale, laterale destra e sinistra, posteriore.
Pose muscolari: penalizzate in alcune federazioni, ma in altre sono parte centrante del giudizio, in quel caso le pose richieste sono: doppio bicipite di fronte e di schiena, espansione toracica, tricipite di lato e addominali e gambe
T Walk o model walk: che è giudicata nella forma, originalità e disinvoltura, ed influisce nel giudizio finale.

pastedGraphic.png pastedGraphic_1.png pastedGraphic_2.png

Il Posing Body building

Per il body building il posing è leggermente meno tecnico, ma effettivamente faticosissimo proprio per le pose in contrazione statica di praticamente tutti i muscoli del corpo contemporaneamente.

Chi non ha mai provato non può capire, ma posso dire con assoluta certezza che 30’ di posing sul palco corrispondono a diverse ore di allenamento serrato e pesante per il nostro corpo.

BODY BUILDING
Pose semirilassate: Frontale, laterale destra e sinistra, posteriore.
Pose muscolari: doppio bicipite frontale, apertura dorsale frontale, espansione toracica, tricipite di lato, doppio bicipite di schiena, apertura dorsale di schiena, addome e gambe, most muscolar (solo in NBFI)
Routine musicale: generalmente di 1 minuto che è ininfluente al giudizio

pastedGraphic.png pastedGraphic_1.png pastedGraphic_2.png

Le gare man physique

I man physique sono nati diversi anni fa, ed all’inizio erano pesantemente criticati per il fatto che nascondessero le gambe che i bodybuilder allenavano con gran fatica.

La realtà è che anche i MP hanno sempre allenato pesantemente le gambe (almeno quelli di SBB), e spesso le hanno talmente buone da rappresentare un peccato il fatto di coprirle.

Partiti in sordina con pochi atleti nelle gare, adesso rappresentano (insieme alle bikini) la Aesthetic division, ovvero le categorie cosiddette “estetiche”.

Inutile dire che adesso rappresentano il 50% (o anche più) degli atleti di una gara, con una qualità e durezza muscolare che sino a pochi anni fa erano appannaggio dei migliori body builder.

Le gare migliori in Italia a livello natural per entrambe le categorie sono presentate dalle federazioni NBFI (che contempla anche le pose muscolari), AINBB e WNBF ITALY, queste federazioni hanno anche dei circuiti internazionali e PRO DIVISION veramente notevoli come la INBA-PNBA, la ICN e la INBF-WNBF.

Ci sono anche altre federazioni come la FIBBN che ha ancora un notevole riscontro per gli atleti estetici e la neonata FCFN.

Vuoi approfondire la differenza con i Classic Physique? Clicca qui.

Le gare bodybuilding

Ad essere sincero, le gare di bodybuilding hanno raggiunto un livello talmente elevato da lasciare spesso le persone che non sono del settore natural, il grande dubbio sulla naturalità degli atleti.

Ma la verità è che siamo arrivati solo al 50-60% delle potenzialità delle preparazioni natural, ed i veri volumi abbinati a tiraggi estremi li vedremo solo tra qualche anno.

Oramai i natural si mescolano dignitosamente anche in gare “open” senza affatto sfigurare, quindi posso dire che le gare migliori sono assolutamente quelle descritte anche per i MP.

In conclusione

La cosa che deve essere capita è che la categoria MP non è un passaggio verso il BB, ma una vera e propria classificazione e stile di vita.

Se nel bodybuilding è difficile (ma non impossibile) trovare atleti molto giovani già formati e maturi, al tempo stesso è difficile (ma non impossibile) trovare MP over 40 che siano in grado di reggere il passo con gli agguerriti ventenni.

Ora sta a voi decidere dove fare il vostro primo passo.

Buona strategia a tutti!

Condividi l'articolo se ti è piaciuto, cliccando
sui bottoni qui sotto

Facebook
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più? Scrivici!