NUOVA STAGIONE CORSI 2023/2024 - Clicca qui

Corpo femminile perfetto: per un fisico scolpito non basta il fitness

corpo femminile perfetto

Come avere un fisico scolpito? Il fitness un paio di ore a settimana è sufficiente? Quanto e perché è efficace il bodybuilding femminile?

Quando donne e ragazze si approcciano al fitness, sono molti gli interrogativi che mi vengono posti. Non si tratta solo di dubbi tecnici su allenamento e strategia alimentare.

Molto spesso i “question points” abbracciano inconsapevolmente un’ampia sfera psicologica.

L’interrogativo principe rivolto dalle donne ai personal trainer è:

Come posso avere un corpo perfetto? Voglio avere un fisico scolpito come…

Successivamente alla mia risposta, spesso l’interrogativo che segue fa riferimento all’agonismo:

Come posso diventare atleta di bodybuilding? Cosa devo fare per gareggiare?

fitness e bodybuilding corpo femminile perfetto

Cari colleghi e colleghe, cosa rispondiamo alle nostre future atlete? Quali sono i passaggi importanti per avviare un percorso di collaborazione con le persone in un’ottica di miglioramento della composizione corporea? Come accompagnarle, eventualmente, all’agonismo?

Per un corpo femminile perfetto bisogna andare oltre il “fitness”

Proprio così. Molte donne pensano di poter ottenere un corpo come questo facendo lezioni di “fitness”. Prima di tutto, come allenatori abbiamo il compito di informare ed educare. Bisogna spiegare alla donna che ambisce ad un fisico scolpito che il fitness da sala corsi non basta. È necessario approcciarsi al bodybuilding per avere glutei, braccia e addominali da rivista.

Differenza tra fitness e bodybuilding

Che cos’è il FITNESS?

Per citare Wikipedia: “il termine fitness deriva dall’aggettivo inglese FIT, adatto, e può essere tradotto con l’utilizzo dei termini idoneità, capacità, preparazione e stato di forma fisica. Il termine fitness negli ultimi decenni è stato utilizzato comunemente per indicare lo stato di forma di un soggetto o lo stato di benessere fisico.” Sempre Wikipedia inoltre distingue tra:

  • Fitness specifico che è la capacità di svolgere un gesto motorio indipendentemente dallo stato di forma fisica.
  • Fitness generale, ovvero quando si raggiunge lo stato generale di benessere, salute e forma fisica

In buona sostanza il fitness, nel suo ampio significato, comprende tutte quelle attività indoor e outdoor il cui fine è legato alla coltivazione della salute, del benessere e della forma MA non alla performance.


fitness e corpo scolpito donne bodybuilding


Fanno parte del mondo fitness: la camminata, la danza, l’aerobica, i corsi cardio, lo spinning, il nuoto e qualunque altra “attività motoria”. Ciò che distingue il fitness dal resto è che tendenzialmente non si ricercano “performance estetiche”, non si seguono particolari strategie alimentari, non esiste una forte disciplina alla base.

Il fitness è un ottimo modo per mantenersi attive, fare attività fisica, bruciare calorie, sudare, socializzare e perché no, “scaricare i nervi”, divertendosi.

Il fitness non prevede di norma sfida e competizione; l’obiettivo primario rimane quello del movimento per ottenere una buona condizione psicofisica e aggiungo, talvolta, anche un bel corpo.

È grazie al bodybuilding che le donne possono ottenere un corpo femminile perfetto e scolpito

corpo femminile perfetto fitness fisico scolpito donne

Per ottenere un corpo femminile perfetto, si deve passare la linea di confine, alzare il livello ed entrare nella sfera Body Building, cultura fisica o culturismo. 

È bene capire (e spiegare) che il body building è una strada che le donne devono abbracciare se ambiscono ad un corpo perfetto e un fisico scolpito e non significa rinunciare alla femminilità, ma anzi, esaltarla e renderla più forte.

Che cosa si deve intendere con “bodybuilding”?


Chiariamo ancora una volta che cosa intendiamo con body building, culturismo o cultura fisica. Questi sono percorsi sportivi che attraverso l’allenamento contro resistenza e un’alimentazione idonea, hanno come finalità quella della ricomposizione corporea in ottica estetica e non necessariamente agonistica e competitiva.



Non è necessario competere per essere una donna “Bodybuilder”. Personalmente la competizione io la interpreto come l’eventuale coronamento di un percorso; non come motivo e fine dello stesso.

Il Body Building (che piaccia o meno dato che le diatribe da anni sono infinite) è uno sport e, come tale, richiede DISCIPILINA.

Ritengo che in alcuni casi sia fondamentale fermarsi a pensare al vero significato dei vocaboli che utilizziamo: Cos’è la disciplina? Il termine disciplina deriva dal latino “discipulus” e può assumere moltissime connotazioni. 

In senso generico fa riferimento:

  • A un insieme di norme che regolano una convivenza comunitaria, una materia didattica, una religione, eccetera.  
  • Al controllo dei propri impulsi fisici e morali. 

Lo sport, il bodybuilding nel caso in questione, è un complesso di attività motorie strutturate e programmate che impegnano le capacità psicofisiche per raggiungere uno scopo attraverso la disciplina, l’aderenza alle regole e al controllo mentale. Occorre self-control, determinazione in sinergia con lo sviluppo delle capacità atletiche. 

Nel caso della cultura fisica, l’obiettivo è “il corpo femminile perfetto”, un fisico scolpito come quello di Chiara Iseppi, Jessica Macera, Elena Ferretti, Melanie Pfeifer, tanto per citare delle amiche campionesse.

bodybuilding donne corpo scolpito perfetto fisico Chiara Iseppi Jessica Macera Elena Ferretti
Rispettivamente Chiara Iseppi a sinistra, Melanie Pfeifer in alto a destra, Jessica Macera in centro a destra e Elena Ferretti in basso a destra. – ph. Davide Giannico

9 passi per ottenere un corpo femminile perfetto

Dopo questa premessa, quali sono gli step necessari per raggiungere i propri modelli di riferimento? Di seguito, i punti chiavi fondamentali: 

1. L’iscrizione in palestra

Cercate una palestra ben attrezzata a livello strumentale e di personale. Non è solo importante che siano presenti aree apposite per l’utilizzo di bilanceri e dischi, ma soprattutto che i trainer siano competenti.

Iniziate a imparare l’utilizzo degli attrezzi, guidate da un bravo istruttore di sala. Fate tante domande in modo da soddisfare le vostre curiosità.

La palestra va scelta vicino alla propria abitazione o al luogo di lavoro o di studio. Deve essere comoda, altrimenti il rischio è di non andare “perché non si ha abbastanza tempo”. Affidatevi anche alle recensioni dei social o del sito internet effettuate dai clienti. Andate a visitarla e chiedete una consulenza preliminare con il personale. 

2. Studiate e capite come funziona il vostro corpo

Dovete essere curiose. Conoscere le basi del corpo, le attività necessarie per costruirlo, e i principi dell’educazione alimentare, è fondamentale anche se nella vita vi occupate di altro. Vi permetterà di scegliere con consapevolezza i migliori professionisti e e vi insegnerà ad avere uno stile di vita sano, sinergico all’obiettivo estetico. L’ignoranza ai nostri giorni non è più ammissibile, è deficitaria. 

3. Siate pazienti ed utilizzate un approccio graduale

Natural bodybuilding sostenibile

Non serve diventare ossessive e cercare di ottenere un fisico scolpito il prima possibile. Imparate l’arte del movimento, l’utilizzo in progressione dei pesi, gli schemi motori e a mangiare bene senza tralasciare tutti gli aspetti della vostra vita. Il vostro obiettivo deve convivere con la vostra vita: tempo libero, affetti, famiglia, studio e lavoro. Per ottenere una laurea, impiegate anni di studio partendo dalle scuole elementari. Un corpo femminile perfetto, implica tempo. Il concetto è il medesimo. 

4. Richiedete la consulenza di un professionista

Cercate un personal trainer, specializzato in ricomposizione corporea disposto a collaborare eventualmente anche con figure correlate, quali medici nutrizionisti, fisioterapisti, eccetera. Informatevi molto bene sul suo curriculum e richiedete una prima consulenza, anche telefonica.

5. Focalizzatevi solo su ciò che è essenziale

L’attività fisica dovrà essere specifica e, per esserlo, è necessario comprendere gli esercizi finalizzati all’obiettivo. I movimenti dovranno essere ripetitivi, programmati, allenanti e strutturati in progressione. Cosa intendo? Se voglio i glutei di Melanie, la corsa e/o le attività in sala corsi ludico/ricreative non vi porteranno lontane. Imparate “l’arte della efficacia e dell’efficienza”. 

6. Costanza, costanza e ancora costanza!

Continuità e regolarità sono indispensabili. Allenamento ed alimentazionenon devono solo essere decisi e programmati, ma seguiti (ed eseguiti) con impegno e regolarità…a vita! 3 mesi, 6 mesi, 12 mesi, non sono sufficienti. 

7. Fissatevi dei piccoli obiettivi e inseguite il sogno

BodyBuilding Femminile
BodyBuilding Femminile

Passo dopo passo, verso la vetta. Accettate di raggiungere un piccolo obiettivo dopo l’altro e gradualmente raggiungere risultati sempre più sfidanti. Tornando al punto 3: non si diventa dottoresse in un’estate, ma pagina dopo pagina, e dopo pagina, e dopo pagina.

8. Imparate a programmare la vostra giornata

Prevedere e pianificare in anticipo ogni attività della giornata garantisce di riuscire ad incastrare con facilità l’allenamento tra studio/lavoro, famiglia, hobby ed impegni vari ed eventuali. “Non ho tempo” non è una scusa accettabile.

9. Continuare e coltivare il lavoro/studio

Non diciamoci fandonie: costruire il corpo ha un costo. La palestra, l’attrezzatura, l’allenatore, il nutrizionista e il cibo qualitativo hanno un costo e vanno pagati. L’impegno economico cresce ancora, se lo step successivo diviene la competizione. 

Mindset e approccio graduale sono gli ingredienti essenziali e primari

Dal mio punto di vista ed in base alle esperienze maturate, ritengo il punto 3, l’approccio graduale, il comune denominatore a tutto il resto

Un approccio non traumatico, un miglioramento continuo e graduale di un’attività permette di ricercare la perfezione nel tempo e nel lungo periodo. 

In altre parole, allenamento e strategie alimentari devono essere gradualmente ed efficacemente inclusi nella quotidianità e diventare una routine al pari di lavarsi i denti o vestirsi per andare al lavoro.

scala mindset corpo scolpito approccio graduale passo dopo passo

Avere un approccio del genere significa apportare piccoli cambiamenti ogni giorno, ma in modo indolore, senza scombinare totalmente la propria vita e traumatizzare corpo e mente.

Di contro, un cambiamento drastico nelle abitudini, potrebbe sì portare a risultati veloci e persino “gradevoli”, ma mette in atto meccanismi pericolosi per la salute fisica e mentale.

Un allenamento eccessivo e un’alimentazione estremizzata, possono avere un effetto solo temporaneo e non sostenibile nel lungo periodo. Passare da 0 a 100 per avere un corpo femminile perfetto in 1 o 2 mesi, per raggiungere quanto prima possibile la forma desiderata, può indurre ad atteggiamenti ossessivo-compulsivi, molto comuni all’interno della sfera del Body Building. Ma non solo. Vi invito a riflettere su questo tema, a me molto sensibile. 

Quindi? Equilibrio e sostenibilità sempre, seguite professionisti preparati ed informatevi il più possibile. Strafare non ha senso, ed anzi, è controproducente.

Da dove iniziare per arrivare al corpo femminile perfetto? Dal “fitness” nel piatto e in sala pesi

Ragazze e donne, giovani e meno giovani (la cultura fisica non ha età) iniziate con un approccio soft attraverso il “fitness” in sala pesi e non in sala corsi o con la famosa corsetta al parco… 

Incominciate a conoscere il movimento e mangiare in modo sano ed equilibrato.

Automaticamente vedrete i primi risultati, ne sarete entusiaste. Oltre al corpo, allenerete anche la mente e la capacità di mantenere il focus, la motivazione e la determinazione.

Il passaggio da fitness a bodybuilding sarà istintivo e spontaneo e così la disciplina essenziale. La cultura fisica diverrà stile di vita e la voglia di calcare un palco di gara sarà sempre più forte in voi.

Anche se forse gli uomini hanno meno timore a vivere la sala pesi ed approcciarsi al bodybuilding, tutto quanto evidenziato sulla necessaria sostenibilità e gradualità vale anche per i maschietti!

Che ne pensate? E voi cosa consigliate per costruire un corpo straordinario?

Lara Renzi
– Teach Top Coach SBB

Condividi l'articolo se ti è piaciuto, cliccando
sui bottoni qui sotto

Facebook
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più? Scrivici!