LOGO SBB NEW

L'offerta scadrà

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Palestra fisicamente, pontevico (bs) | 7 - 8 - 21 Marzo 2020

FORMAZIONE

AVANZATA SBB

OLTRE  AD AVERE ORE DI CONTENUTI AVANZATI – 

VERRANNO RILASCIATE SLIDE E ATTESTATO

7 marzo 2020

POSTURAL
BODYBUILDING

Con Ilario Fogarolo

8 marzo 2020

PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI

Con Francesco Mesenasco

21 marzo 2020

PROBLEM
FIXED

Con Daniele Surdo

Verrà rilasciato attestato di partecipazione

Valido a fini curricolari, firmato da Riccardo Grandi e dal docente del Corso

Non verranno tenute ulteriori repliche.

È la tua unica occassione per partecipare.

I docenti

Ilario Fogarolo

POSTURAL BODYBUILDING

7 marzo

POSTURAL BODYBUILDING
Scopri il programma

Francesco Mesenasco

PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI​

8 marzo

PERIODIZZAZIONE DEGLI ALLENAMENTI​
Scopri il programma

Daniele Surdo

PROBLEM FIXED

21 marzo

PROBLEM FIXED
SCOPRI IL PROGRAMMA

7 MARZO 2020

ILARIO FOGAROLO

POSTURAL BODYBUILDING: OSSERVARE, CAPIRE, MIGLIORARE

Seguiranno lezioni pratiche in palestre intervallate da 2 pause caffè e una pausa pranzo.

  1. Definizione di fascia
  2. La fascia come sistema comunicativo
    1. Definizione di compenso
    2. Definizione di trigger point
  1. Le tre reti
    1. Sangue
    2. Sistema nervoso
    3. Tessuto connettivo
    4. Interconnesione tra le tre reti
  2. Tessuto connettivo
  3. Le regole della fascia
  1. Linea superficiale posteriore
  2. Linea superficiale frontale
  3. Linea laterale
  4. Linea spirale
  5. Le linee del braccio
  6. Le linee “funzionali”
  1. Il rapporto tra esercizi e miofascia
  2. I compensi indotti dell’esercizio
  1. I compensi reali
  2. Risultato di un compenso sulla linea posturale
  1. Definizione di release miofasciale

  2. Osservare e testare il soggetto

  3. Capire il compenso

  4. Migliorare funzione

    1. Dal generale allo specifico

    2. Dallo specifico al generale

  1. Spiegazione degli attrezzi per il release miofasciale e loro utilizzo per le catene
  2. Dolore e trigger point
    1. Osservare, capire e agire in base al dolore
WhatsApp Image 2019-06-17 at 11.25.06

POSTURAL BODYBUILDING: OSSERVARE, CAPIRE, MIGLIORARE

Il concetto muscolo-osso che di solito viene presentato in anatomia fornisce un modello puramente meccanico, e fa sembrare il movimento un qualcosa di molto divisibile, non riuscendo a descrivere il quadro d’insieme di un corpo vivente. 

In verità se si muove una parte del corpo, il corpo risponde come un insieme.  

L’unico tessuto che può assolvere questa missione è la miofascia, che è l’unione di muscolo e tessuto connettivo.

La fascia permette di unire più muscoli e formare un meridiano miofasciale e permette di rispondere alle tensioni che sono applicate al nostro corpo come un unico muscolo. 

Vedremo i tre principali meridiani miofasciali:

  • la linea superficiale posteriore
  • la linea superficiale anteriore
  • la linea laterale
 

Un’alterazione di un muscolo si ripercuote sull’intero meridiano miofasciale e porta ad un compenso, che è il nemico numero uno del bodybuilding. 

Infatti l’obiettivo principale di un qualsiasi esercizio è quello di isolare un muscolo per poter generare ipertrofia sullo stesso.

Ma se questo non è messo in condizione di attivarsi e lavorare al meglio difficilmente riusciremo a raggiungere il nostro obiettivo e molto probabilmente sentiremo dolore.

Inoltre se un meridiano miofasciale non presenta alterazioni potrebbe comunque cercare di intralciare il nostro lavoro. 

Se non cerchiamo di eliminare i compensi durante qualsiasi esercizio in palestra non riusciremo mai a colpire il muscolo target.

Ma il nostro corpo cercherà di ridistribuire la tensione su gli altri muscoli presenti sul meridiano attivandoli.

Un trainer dovrebbe conoscere la fascia e i meridiani miofasciali perché:

unnamed

8 MARZO 2020

FRANCESCO MESENASCO

Programmazione e periodizzazione degli allenamenti

Seguiranno lezioni pratiche in palestre intervallate da 2 pause caffè e una pausa pranzo.

  1. Periodizzazione e programmazione; cosa sono?
  2. Perché periodizzare?
  3. Cosa si può ottenere in più rispetto all’allenamento istintivo.

Dai primi “esperimenti” ed applicazioni alle abilità motorie e ciclizzazioni delle fasi di allenamento di Bomba.

  1. Lineare
  2. Ondulata
  3. A blocchi
  4. Coniugata
  1. Specificità
  2. Sovraccarico
  3. Gestione della fatica
  4. SRA
  5. Frequenza di allenamento
  1. Volume di allenamento; non solo tonnellaggio ma anche reps efficaci & landmarks per i vari gruppi muscolari
  2. Intensità: una qualità da insegnare con proposte di alcuni sistemi d’intensificazione
  3. Recupero tra le sessioni, tra i set; ma da cosa dobbiamo recuperare? Danno muscolare & affaticamento SNC

Level 1 – 4 fasi semplici

Level 2 – 6 fasi protocollo intermedio con lavori specifici

Level 3 – 8 fasi avanzate di preparazione agonistica

Programmazione e periodizzazione degli allenamenti

Introduzione alla Periodizzazione:

  • Periodizzazione e programmazione; cosa sono?
  • Perché periodizzare? (minor fatica + massima resa)
  • Cosa si può ottenere in più rispetto all’allenamento istintivo. (è possibile trovare una struttura d’allenamento funzionante che porti risultati su larga scala?)

Storia della periodizzazione

(dai primi “esperimenti” ed applicazioni alle abilità motorie e ciclizzazioni delle fasi di allenamento di Bomba)

  • Hans Selye GAS & training ; dagli esperimenti sui topi alla scoperta dello “stress”
  • De Lorme VS Oxford Technique dalla riabilitazione alla sala pesi
  • Leo Matveyev e la prima periodizzazione organizzata
  • Tudor Bompa sviluppo delle capacità motorie / programmazione annuale e fasi dell’ allenamento della forza nello sportivo

Tipologie di periodizzazioni; cosa usiamo oggi?

(ognuna con esempi e tabelle pratiche)

  • Periodizzazione lineare e l’HST (Hypertrophy specific training)
  • La periodizzazione a blocchi per l’allenamento della forza e dell’ipertrofia
  • Periodizzazione ondulata e la mia visione della D.U.P. (daily undulating periodization)
  • Periodizzazione Coniugata e l’alternanza degli sforzi massimali, dinamici e ripetuti

Principi fondamentali su cui si basa ogni periodizzazione vincente

  • Specificità scelta esercizi e varianti adatte in base all’obiettivo
  • Sovraccarico progressivo: metodologie per l’esecuzione
  • Gestione della fatica
  • SRA non tutti gli esercizi hanno recuperi ed adattamenti uguali; con che frequenza eseguirli
  • Variazione degli stimoli che fare quando ottengo uno stallo e perché farlo

Parametri con cui settare allenamenti e programmazioni

  • Volume di allenamento non solo tonnellaggio ma anche reps efficaci & “volume landmarks” per capire quanto allenarsi
  • Intensità: una qualità da insegnare ben oltre alle progressioni
  • Recupero tra le sessioni, tra i set; Danno muscolare & affaticamento SNC gestiti tramite deload ed alternanza di sessioni Light
  • Frequenza di allenamento cosa dicono gli studi. Come si applicano sul campo. Quante volte devo allenare un muscolo? 
Allenamento bi-giornaliero proficuo anche nel BB?

Dalla teoria alla pratica una sola periodizzazione: quella efficace e vincente

Come concatenare gli stimoli in base ai vari livelli dell’atleta/cliente e passare da una fase all’altra

(senza buttarsi da uno stimolo ad uno opposto e perdere gli adattamenti)

  • Level 1; 4 fasi semplici
  • Level 2; 6 fasi protocollo intermedio con lavori specifici
  • Level 3; 8 fasi avanzate di preparazione agonistica

Perché dovrei considerare queste informazioni?

C’è una cosa che hanno in comune tutti gli atleti vincenti in ogni disciplina sportiva: sanno quello che stanno facendo, hanno un obiettivo e un piano per raggiungerlo ben delineato! 

… E tu vuoi essere un vincente o un altro frequentatore della palestra che pensa che certi risultati siano raggiungibili solo con il doping?

Un trainer Come dovrebbe UTILIZZARE QUESTE INFORMAZIONI?

Gli utilizzi sono molteplici vista la vastità dei protocolli pratici proposti.

Daniele Surdo

21 MARZO

DANIELE SURDO

Problem Fixed

Seguiranno lezioni pratiche in palestre intervallate da 2 pause caffè e una pausa pranzo.

    1. Cosa è l’apporoccio joint by joint
    2. Perchè serve al fitness e al BB
    1. Dalla caviglia bloccata allo short foot
    2. Che esercizi fare e non far fare
    1. Anca e mal di schiena, ringraziamo Mc Gill
    2. Esercizi per l’anca
    1. Come provare a risolvere le spalle anteposte con allungamento e rinforzo
    2. T-Spine
    3. Il ruolo del trapezio
    1. Bacino retroverso e anteverso
    2. Esercizi specifici per la forma dei glutei

PROBLEM FIXED

Il nostro corpo è formato da una pila di articolazioni che permettono di muoverci

Se queste articolazioni non hanno una buona resistenza, mobilità e stabilità ci creano problemi muscolari o strutturali e i movimenti possono non essere funzionali. 

Secondo Boyle il nostro corpo per scaricare le forze verso il basso con più facilità alterna articolazioni mobili ad articolazioni stabili in questo modo:

  • Metatarso (Articolazione Stabile)
  • Caviglia (Articolazione Mobile)
  • Ginocchio (Articolazione Stabile)
  • Anca(Articolazione Mobile e Stabile)
  • Vertebre Lombari(Articolazione Stabile)
  • Vertebre Toraciche(Articolazione Mobile)
  • Articolazione Scapolo-Toracica (Articolazione Stabile)
  • Articolazione Scapolo-omerale(Articolazione Mobile)
 

Perché serve questo al fitness e al BB?  

Perché un movimento deve essere funzionale all’ipertrofia, senza compensi e andando a colpire il muscolo target, e riducendo a 0 gli infortuni

Capire le strutture e l’anatomia permette di intervenire prontamente per capire su un articolazione e i relativi muscoli non stanno biomeccanicamente facendo la loro funzione

Agganciandosi a questo discorso vedremo come il piede, il suo appoggio e i suoi muscoli intrinseci permettono di avere stabilità in tutti gli esercizi di accosciata e di estensione d’anca.

Il discorso continuerà con l’anca, unica articolazione che deve essere stabile e mobile.

“Saliremo”, fino alla T-Spine e all’ Articolazione scapolo omerale provando a capire come intervenire, per dare mobilità e risolvere problematiche di postura scorretta e spalle anteposte 

Infine parleremo del bacino anteverso e retroverso e che tipo di esercizi prediligere in base alla forma dei glutei di una persona.

Un trainer dovrebbe USARE QUESTE INFORMAZIONI PER:

Per chi sono i Corsi?

La formazione di SBB?

5/5

Dicono del Team.

Testimonianza corsi bodybuilding
Testimonianza corso bodybuilding

SBB BEST TEAM NBFI 2018

Pacchetto 3 Corsi LIVE

Offerta Limitata
291
217
  • Postural Bodybuilding con Ilario Fogarolo
  • Periodizzazione degli allenamenti
  • Problem Fixed con Daniele Surdo
  • Slide di tutti i corsi
  • Attestato di Partecipazione
BEST

1 CORSO LIVE a scelta

Soltanto 1 corso dei tre presentati
97
  • Un Corso Live a scelta tra
  • Postural Bodybuilding con Ilario Fogarolo
  • Periodizzazione degli allenamenti
  • Problem Fixed con Daniele Surdo
  • Slide e attestato per singolo corso

tutta la formazione pratica sarà svolta direttamente in palestra

Tutte le nozioni che apprenderai le potrei adottare dal giorno successivo per i tuo allenamenti o per quello dei tuoi clienti

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

ULTIMI 3 PACCHETTI RIMASTI

Domande Frequenti

Ho già frequentato i webinar. sarà lo stesso contenuto?

No, saranno la continuazione pratica di ciò che è stato detto nei webinar.

Cosa succede se non partecipo ad uno dei 3 LIVE?

Nulla. Non sei obbligato a partecipare a tutti e 3.

Se non ho partecipato ai webinar o ad altra formazione sbb, posso partecipare?

Certamente. I contenuti sono fruibili per tutti.

Ci saranno registrazione del corso?

Essendo estremamente pratici non ci saranno repliche registrate.

Ci sarà un attestato di partecipazione?

Si, ci sarà un attestato di partecipazione valido a fini curricolari per ogni corso.

Si potranno avere le slide dei corsi?

Saranno consegnate le slide direttamente al corso.

Il pagamento è sicuro?

Il pagamento è tramite Paypal, il metodo più sicuro al mondo. Puoi comunque effettuare pagamento con il bonifico.

7 - 8 - 21 MARZO
PRESSO LA PALESTRA FISICAMENTE
DI PONTEVICO (BS)
Check - in ore 9:00 |
Chiusura live alle 18:00
Ulteriori informazioni a sustainablebodybuilding@gmail.com o Chiama 393 85 86 148

© 2020 Tutti i diritti riservati

sustainablebodybuilding
FisicaMente S.A.S. di Riccardo Grandi & C
Via Galileo Galilei 17, Pontevico BS
Partita IVA: 03743630984