NUOVA STAGIONE CORSI 2023/2024 - Clicca qui

Criteri di giudizio importanti nel Natural Bodybuilding

Le parole di un giudice federale

Innanzitutto andiamo a sottolineare cosa contraddistingue le Federazioni NATURAL da tutte le altre.

Sostanzialmente la differenza consiste nel fatto che nelle suddette Associazioni vengono effettuati regolarmente test antidoping.

Posso assicurarvi che questi test sono effettuati frequentemente, io stesso sono stato sottoposto a tali verifiche!

Questo non può fornirci la certezza assoluta che nessun atleta dopato partecipi o abbia mai partecipato ad una gara Natural ma il rischio di essere testati e denunciati, risulta sicuramente un buon deterrente ad eventuali infiltrazioni da parte di atleti sleali.

Posso assicurarvi che più di qualche volta gli “atleti” testati sono risultati positivi ai test antidoping.

Questo scoraggia ancora di più l’eventuale presenza di questi “furbetti” all’interno dei NOSTRI circuiti, anche perché in caso di positività al test si va incontro ad una salatissima multa oltre ad un processo penale!

Per rendere più chiaro tutto il proseguo del discorso vi spiegherò l’iter da seguire per diventare un giudice federale AINBB:

Dopo aver effettuato una domanda formale di ammissione all’Associazione Sportiva, in caso di risposta positiva, si accede ad un corso in cui vengono spiegati tutti i criteri di valutazione per ogni categoria.

Dopodiché si effettua un periodo di tirocinio in cui si partecipa alle gare dal tavolo della giuria e si vota ma in questo caso il verdetto del tirocinante non viene tenuto in considerazione.

Questo serve a valutare l’operato del neogiudice da parte di tutti gli altri giudici ufficiali .

Dopo questo periodo, solo se si è dimostrato di essere in linea e coerenti con tutto il resto della giuria, ne segue un altro in cui si accede a rotazione nel collegio giudicante come membro ufficiale di giuria, che in queste occasioni risulterà più numerosa del solito.

In seguito a tutta la suddetta trafila si comincia a prendere finalmente parte integrante della giuria federale!

Ora vedremo come vota la giuria:


Per ogni categoria ogni giudice stilerà la propria classifica, assegnando il numero 1 al primo , 2 al secondo e così via.

In seguito il capo giuria raccoglie tutti i verdetti e con il segretario di giuria (messo a disposizione dall’organizzazione) eseguirà le somme togliendo per ogni atleta il punteggio più alto assegnatogli dai giudici e quello più basso,

(solo nel caso di tre giudici i verdetti vengono mantenuti tutti).


Dai conteggi emergeranno i primi 6 classificati di ogni categoria, gli altri saranno conteggiati tutti come settimi classificati.

Proseguiamo vedendo come viene formato il collegio giudicante:

Il numero dei giudici può variare da una gara all’altra ma deve essere sempre dispari.

In caso di mancanza di un giudice convocato, il capo giuria può ricercare un altro giudice in loco o inserirsi anche lui nel collegio giudicante.

Il presidente di giuria chiama sul palco le categorie nell’ordine che riterrà più adatto alla manifestazione, naturalmente concordando prima il tutto insieme allo staff organizzativo.

Inoltre nel pregara i giudici insieme al Presidente, si occupano anche di misurare l’altezza ed il peso corporeo degli atleti e di effettuare le conseguenti registrazioni e le divisioni per le diverse categorie di gara.

N. B. Qualora qualcuno dei giudici si occupi anche di preparazioni (come nel mio caso), potrebbe ritrovarsi ad avere sul palco atleti da lui preparati, in questo caso dovrà preventivamente avvisare il presidente, che provvederà a trovare un sostituto per giudicare le categorie nelle quali saranno impegnati gli atleti preparati dal giudice preparatore!

Andiamo ora a scoprire quali sono i criteri base di giudizio delle principali categorie.

BODYBUILDING MAN E WOMAN:
33% simmetria e proporzioni
33% massa muscolare
33% definizione

Posing

Semi rilassate; frontale – laterali – di schiena.

Pose frontali; Doppio di bicipiti – dorsali – addominali e gambe.
(Most Muscular, in alcune Federazioni)

Pose laterali; Espansione toracica – Tricipite.

Di schiena; Doppio di bicipiti – Dorsali.

Per i finalisti è prevista una routine di 60″
(in B.B. la routine non influisce sul verdetto)

MAN PHISIQUE CLASSIC:
40% simmetria e proporzioni
30% massa muscolare
15% posing
15% definizione

Posing
Semi rilassate; frontale – laterali – di schiena.

Pose frontali; Doppi bicipiti – dorsali – gambe e addominali – Vacuum pose (Steve Reeves) – Victory pose (Sergio Oliva) – Most Muscular (Hulk)

Pose laterali; espansione toracica – tricipite – intercostali.

Pose di schiena; doppi bicipiti – dorsali.

Il costume richiesto è pantaloncino corto
(non deve coprire gli arti inferiori).

Rigorosamente di colore nero tinta unica (eventuali scritte o loghi dovranno essere coperti).

Per i finalisti è prevista una routine di 60″
N.B. In M.P.C. la routine viene ritenuta elemento di valutazione)

MAN PHISIQUE:
Come evidenziato dal nome si tratta di ragazzi Fitness, da immagine, ben inseribili in qualsiasi contesto di Mass Media nel Tema sport e benessere.

Non vi è esasperazione muscolare, l’elemento centrale rimane la struttura con proporzioni scheletriche e Articolari.

Gioca un ruolo fondamentale il portamento, l’aspetto generale, la postura e la gradevolezza dell’ insieme.

Non è richiesta significativa massa muscolare, sopratutto sulle zone degli arti inferiori.

Non c’è esasperata definizione ma è indispensabile l’assenza di paramorfismi, inestetismi, ritenzione idrica e adiposità localizzate.

Non ci sono pose ma solo presentazione sulle rilassate frontale, laterale fianco destro, sinistro e di schiena.

È richiesto un pantalone Bermuda (dal cavallo al ginocchio circa 28 cm) meglio tinta unica.

BIKINI:
Si tratta di ragazze Fitness da immagine quindi ben inseribili in qualsiasi contesto di un Mass media nel Tema sport e benessere.

Non è richiesta esasperazione muscolare, l’elemento centrale rimane la struttura con proporzioni scheletriche e Articolari.

In questa categoria gioca un ruolo fondamentale la bellezza, il portamento, l’aspetto generale, la postura, la grande gradevolezza e la femminilità dell’insieme.

Non c’è significativa massa muscolare e non c’è marcata definizione ma solo tono muscolare, soprattutto sulle zone degli arti inferiori.

È essenziale l’assenza di paramorfismi ed inestetismi, quale cellulite, ritenzione idrica, adiposità localizzate.

Non ci sono pose ma solo presentazione sulle rilassate frontali, laterali, fianco destro e sinistro, di schiena e la famosissima T-walk.

Sono ammesse scarpe con tacco, orecchini, collane e braccialetti, purché non ostacolino il giudizio.

È richiesto il costume due pezzi, di qualsiasi foggia e colore, non è ammesso il perizoma.

MODEL MAN E WOMAN:
Fisicamente e strutturalmente uguale a Man phisique per gli uomini e Bikini per le donne, la differenza sostanziale è nelle uscite sul palco che sono 3.

Prima uscita: in costume a tinta unica, per le donne è ammesso il perizoma.

Seconda uscita:interamente vestiti con scarpe a scelta dall’atleta, l’abbigliamento che più esalta il proprio fisico, portamento e personalità.

Terza uscita: sportswear.

FIGURE WOMAN:
L’atleta figure è una donna leggermente muscolosa, dotata di una definizione marcata pur mantenendo la sua femminilità.

Sono ammesse scarpe con tacco, orecchini, collane, braccialetti, purché non ostacolino il giudizio.

Non ci sono pose ma solo presentazioni sulle rilassati frontali, laterali, fianco destro e sinistro e di schiena.

La gara sarà svolta con costume a due pezzi di qualsiasi foggia e colore, non è ammesso il perizoma.

WOMAN PHISIQUE:
50% simmetria e proporzioni
25% Massa Muscolare
25% definizione

Posing

Semi rilassate; frontale – laterali – di schiena.

Pose frontali; Doppio di bicipiti – addominali e gambe.

Pose laterali; Espansione toracica – Tricipite.

Di schiena; Doppio di bicipiti.

Per i finalisti è prevista una routine di 60″
(in W.P. la routine non influisce sul verdetto)

È una categoria che si trova al centro tra Bodybuilding woman e Figure.

Il modello è una donna abbastanza muscolosa e molto definita.

Sono ammesse scarpe con tacco, orecchini, braccialetti, collane purché non ostacolino il giudizio.

È richiesto il costume a due pezzi, di qualsiasi foggia e colore non è ammesso in perizoma.

COPPIE:
60% condizione fisica
40% posing e proporzioni

Ai giudici di sesso maschile è consigliato di valutare prima l’atleta donna, viceversa i giudici di sesso femminile dovranno valutare prima l’atleta uomo, in base agli stessi parametri e posing delle altre categorie.
Successivamente si valuta l’armonia generale, il sincronismo è l’equilibrio della coppia.

È prevista una routine di 90″CHE IN QUESTA CATEGORIA INFLUISCE SUL VERDETTO FINALE!

P.S. A mio parere, quella di coppia è la categoria più complicata da valutare.

ASSOLUTI:

I vincitori delle varie categorie HP, Man Phisique, BB, Bikini, Figure,ecc. successivamente si affrontano sul palco tra di loro, questa fase si chiama Assoluto.

In questa categoria si eliminano progressivamente durante i confronti, dall’ultimo al primo atleta, con consultazione continua della giuria. I

Il vincitore riceverà il premio e il trofeo più prestigioso della gara.

Proseguiamo l’argomento trattato, con un discorso che suppongo sia di fondamentale importanza per comprendere alcune dinamiche.

Spesso noi giudici siamo anche degli agonisti.

Molti lo sono stati in passato!

Perciò conosciamo esattamente il percorso e le difficoltà che gli atleti affrontano per arrivare sul palco di gara!

Purtroppo i tempi per le valutazioni non sono infiniti e questo ci fa sentire sotto pressione per la grande responsabilità assegnataci ma posso assicurarvi che quando emettiamo un verdetto lo facciamo con la massima attenzione, determinazione e imparzialità.

Questo percorso mi ha arricchito anche come preparatore e atleta, in quanto la competizione vista dal tavolo della giuria è tutt’altra cosa che vista dalla Platea.

Questo mi ha fatto vedere la gara da un altro punto di vista che prima mi era sconosciuto.

Chiarendomi alcuni concetti riguardanti cosa si aspetta esattamente la giuria da ogni determinata categoria.

Consiglio finale: Il nostro fantastico NATURAL bodybuilding è uno Sport estetico, di conseguenza il giudizio è soggettivo, non c’è cronometro, traguardo da tagliare o avversario da mettere K.O.

Quindi se non siete contenti della posizione che la giuria vi ha assegnato… Non perdete troppo tempo a lamentarvi!

Cominciate da subito ad allenarvi meglio, alimentatevi meglio, riposate ed idratatevi il giusto, tenete bene a mente che la differenza non la fanno esclusivamente le 2 ore al giorno passate in sala pesi ma soprattutto le restanti 22 giornaliere che passate fuori dalla palestra!

Non fatevi prendere dalla frenesia.

Questo sport richiede tempo , pazienza, costanza, disciplina…. e Testicoli!

Iniziate a gareggiare appena vi sentite pronti a farlo.

Non scoraggiatevi se alle prime gare non raggiungerete la posizione che vi aspettavate, nel frattempo ogni salita sul palco vi regalerà emozioni ed esperienza, prendetevi il tempo che occorre per migliorare di gara in gara!

I giudici premiano coloro che si avvicinano di più al loro modello di PERFEZIONE.

Colgo l’occasione per chiudere citando una frase che adoro :

NON SI PUÒ METTERE FRETTA ALLA “PERFEZIONE”.

Un saluto Natural

Mauro Scarponi

Condividi l'articolo se ti è piaciuto, cliccando
sui bottoni qui sotto

Facebook
WhatsApp
Email

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più? Scrivici!