Excellent trainer 2

Raggiungi abilità e competenze pratiche che ti permetteranno di lavorare a strettissimo contatto con le figure sanitarie e mediche

È credenza diffusa credere che se il mondo della fisioterapia sia una cosa separata da quello delle scienze motorie, ma questo è sbagliato! Scoprirai che ci si può allenare anche in presenza di problematiche fisiche e di dolore.

Excellent trainer 2 attraverso la tua applicazione pratica, ti promette di raggiungere una abilità ed una competenza pratica che ti permetterà di lavorare a strettissimo contatto con le figure sanitarie e mediche.

Excellent Trainer 2 by SBB ha i suoi 3 valori aggiunti che vengono confermati dal corso 1

Fruibilità

Excellent Trainer grazie alla sua catalogazione e classificazione è molto fruibile ed immediatamente applicabile a chiunque frequenti una sala pesi.

Competenze e abilità

con il corso otterrai le competenze e abilità necessarie per ECCELLERE nel tuo lavoro, infatti, come ogni corso SBB l’obiettivo è la DIFFERENZIAZIONE rispetto a quello che fanno tutti, e lo fa non inventandosi cose improbabili ma dando chiarezza e spazio a quei settori mai praticati da nessuno, ovvero IMPARO – FACCIO – INSEGNO e io aggiungo IN PRATICA!

Immediatezza

I concetti e le lezioni sono strutturate per poter mettere in pratica DA SUBITO tutto quanto appreso, senza avere bisogno del classico periodo di elaborazione mentale di applicabilità.

Per chi è questo corso?

Excellent Trainer by SBB è riservato a 2 categorie di persone ben distinte ma molto ben unificabili nella stessa classe

Al trainer avanzato e che già si distingue dalla massa

In quanto ha in mano nozioni avanzate che fanno la differenza riguardo la massa dei PT. Tutto quanto appreso sia dal proprio back ground che dal Excellent trainer 1

A chi vuole intreprendere una carriera con SBB

Se passi l’esame di Excellent 1 e 2 e quello di excellent COACH con almeno 75 centesimi, puoi diventare TOP COACH SBB e collaborare direttamente con la divulgazione e la formazione SBB.

Programma del corso

  • SNC & FISIOLOGIA DEL DOLORE: fisiologia del dolore, nocicettori, vie del dolore, sistema limbico, cortisolo e dolore, circle of chronic pain, piramide di Maslow
  • MODULAZIONE DEL DOLORE: fisiologia del dolore, ruolo dei meccanocettori, ruolo delle aspettative
  • RUOLO DELL’ESERCIZIO: terapie passive vs attive, cosa succede durante l’esercizio, tipologie: cosa è meglio, quando fare esercizio, differenze in base alla persona e alla fase, variabili dell’esercizio in fisioterapia, dolore e auto-efficacia, scelta esercizi e progressioni, tipologie di progressione, indicazioni da dare alla persona
  • Chi è il fisioterapista
  • EBM: si o no?
  • EBP (evidence based practice): capisaldi e processo ebp
  • BIAS: cosa sono, relazioni causa-effetto, tipologie di bias
  • DEFINIZIONE DI SALUTE: core determinants of health, fattori non modificabili
  • DOLORE: definizione, scale di valutazione
  • MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE: definizione, sonno e dolore, deprivazione di sonno negli atleti, caffeina e sonno, alimentazione e idratazione e dolore, regola base di nutrizione in caso di dolore, alcool e fumo
  • YELLOW FLAGS: catastrofizzazione e dolore, fattori psico-sociali, kinesiphobia, self-efficacy, credenze, misurazione
  • PLACEBO & NOCEBO: definizioni, ruolo della comunicazione, tipologie di comunicazione e obiettivi,
  • DOLORE & DISABILITA’: definizione di disabilità, classificazione ICF
  • PERCHEè I TRATTAMENTI FUNZIONANO: spirito critico, principio di falsificazione, decorso naturale della patologia, effetto hawthorne, regressione nella media, risposta compiacente, effetto guru, fluttuazione dei sintomi
  • LINEE GUIDA ATTIVITA’ FISICA WHO 2020: adolescenti, adulti, anziani 
  • Q&A
  • JOINT BY JOINT IN FISIOTERAPIA: cosa è, come utilizzarlo, come non utilizzarlo
  • ANALISI FUNZIONALE: utilità e interpretazione
  • TEST MOTORI (teoria): Overhead Squat, Affondo con bastone, Shoulder Mobility, ASLR, Estensione anca da prono, Hip HInge, Push up, Plank
  • PARTE PRATICA
  • TEST MUSCOLARI (teoria): siamo tutti uguali?, postura: un reale problema riabilitativo?, 7 fatti sulla postura e differenze tra estetica e dolore, flessibilità vs mobilità, stretching: tra miti e realtà, rom: stretching vs strength training
  • TEST DI LUNGHEZZA MUSCOLARE (teoria): rotazione interna/esterna spalla, Pettorale, Gran Dorsale, Estensione e rotazione toracica, Test di Thomas (flessori anca), Catena posteriore (Toe touch), Faber test, Faddir test, mobilità caviglia
  • PARTE PRATICA: test lunghezza muscolare e mobilità
  • TEST DI FORZA (teoria): sono attendibili?, valutazione e interpretazione
  • TEST DI FORZA (teoria): Intra/extrarotatori di spalla, Infra-scapolari (trap medio e inferiore), Gran Dentato ( 2 test), Ischio-crurali, Grande Gluteo, Medio Gluteo, Flessori anca, Sorensen Test (erettori spinali), stabilità lombare
  • PARTE PRATICA: test di forza
  • MOVIMENTI DISFUNZIONALI: vanno sempre corretti?, variabilità dei movimenti, movimento corretto, la tecnica conta?, 5 miti sull’esercizio correttivo
  • PRINCIPALI ALGIE: red flags, perché ci infortuniamo
  • LESIONI MUSCOLARI E CONTRATTURA: definizione, tipologie, sintomi, segni clinici, sensazione di affaticamento, cause, gestione, tipologie lesioni muscolari, zone interessate, riabilitazione, PEACE&LOVE
  • LOMBALGIA: acuta e cronica, fattori di rischio, posso piegare la schiena?, lombalgia aspecifica, stacco da terra e lombalgia, core stability e lombalgia: il mito della core stability
  • DORSALGIA
  • CERVICALGIA
  • GONALGIA: il dolore fermoro-rotuleo
  • COXALGIA
  • RIGIDITA’ CRONICHE
  • ALGIE CRONICHE
  • TENDINOPATIA: caratteristiche tendine, tipologie, fasi, sintomi, cause, fattori di rischio, gestione, esercizio, cosa non fare
  • DISTORSIONI E LUSSAZIONI: definizione, cause, gestione
  • PARTE PRATICA: esempio di esercizi per ogni patologia
  • Q&A

Anca e Spina

  • Anatomia ed Esercizi di auto-trattamento dei muscoli principali dell’anca e della bassa schiena
  • Esercizi di Mobilizzazione delle principali aree delle bassa schiena e delle anche (Nervo sciatico, articolazione dell’anca ecc…)
  • Esercizi di Stabilizzazione delle pelvi, anche, core
  • Esercizi di allungamento dei muscoli delle anche (Ql- piriforme-Glutei -Erettori ecc..)
  • Esercizi di forza e potenza per il rinforzo dell’anca e della bassa schiena
  • Esercizi di pre “attivazione”
  • Protocolli di lavoro post infortunio
  • Protocolli di lavoro sul core
  • Lavori globali

Piede-Ginocchio

  • Anatomia ed Esercizi di auto-trattamento dei muscoli principali del piede e del ginocchio
  • Esercizi di Mobilizzazione delle dita, del piede e della caviglia, del ginocchio
  • Esercizi di Stabilizzazione del ginocchio, del piede e della caviglia
  • Esercizi di Allungamento dei muscoli del treno inferiore
  • Esercizi di Forza dal piede all’anca
  • Fascite plantare, auto trattamento, mobilità-stabilità-forza
  • Protocolli di lavoro sul recupero post infortunio caviglia
  • Anatomia del cingolo scapolare: Scapola – Spalla -Clavicole e ruolo della respirazione
  • Anatomia del dorso e relazione con il core
  • Anatomia del collo e relazione con il cingolo scapolare
  • Grande Pettorale / piccolo pettorale
  • Test di stabilizzazione forza
  • Esercizi di autotrattamento e mobilità
  • Protocolli di recupero post infortunio
  • Pratica
  • Il personal trainer: ruoli e competenze
  • Joint by Joint in allenamento: analizzare, testare e sviluppare una strategia
  • Linee fasciali in allenamento: analizzare, testare e sviluppare una strategia
  • Dall’infortunio all’allenamento: protocolli di forza e di recupero funzionale
  • Case study in gruppo
  • Pratica in piccoli gruppi
  • Ragionamenti di gruppo e relativi procedimenti di lavoro
  • Prove pratiche applicate su sé stessi e su altri
  • Insegnare le tecniche
  • Comunicazione adatta
  • Domande e risposte
  • Esami di fine corso

I relatori

filippo falchetti

  • fisioterapista sportivo specializzato in esercizio terapeutico,
  • preparatore agonistico e Teach Top Coach Sbb.
  • Lavoro nel mio studio a Genova dove unisco riabilitazione e allenamento con i sovraccarichi per il trattamento di atleti agonisti e di persone che si allenano.
  • tengo corsi di formazione rivolti a trainer e fisioterapisti sull’allenamento in presenza di dolore.

Daniele surdo

  • Laurea magistrale in scienze motorie S.T.A.M.P.A.
  • Docente Nbfi e di corsi/seminari per SBB
  • Personal Trainer esperto di body recomposition con studio privato in provincia di Brescia
  • Divulgatore della cultura fitness e sportiva attraverso la stesura di articoli dedicati
  • Esperto di composizione corporea e B.I.A.
  • Preparatore atletico di sport di squadra e individuali, da combattimento e maestro di karate
  • Appassionato e grande studioso di biomeccanica e ipertrofia

matteo brunetti

  • Allenatore e preparatore di power lifting
  • Istruttore StrongFirst e Bpro
  • Teach Top Coach SBB
  • Nella mia professione mi occupo di ricomposizione corporea, di preparazione atletica e di rieducazione al movimento volto anche al recupero funzionale.

location

Palestra FisicaMente SBB House, via Galileo Galilei 17 Pontevico BS.

Ogni week end frontale è diviso in 4 blocchi con obbligo di firma di presenza

Chi sono e che cos'è sbb

Sono nato professionalmente parlando all’età di 19 anni facendo il mio primo corso di ISTRUTTORE. Ora ho 50 anni e nella mia vita ho fatto prima l’istruttore, poi l’imprenditore fitness, poi il Personal trainer, il preparatore ed infine il formatore/docente.

SBB è nata nel recente 2014 come società che si occupa di preparazione atletica nel natural body building e una volta ottenuti ottimi risultati mi sono dedicato alla divulgazione e all’insegnamento di quello che sul campo apprendo quotidianamente.

Arrivando da un retaggio di formazione sul coaching ho creato un percorso di formazione che comprendesse la considerazione del cliente/atleta a 360° e tutti i miei studi si sono orientati a rendere sostenibili e il più facili possibile tutti i procedimenti di allenamento ed alimentari esistenti nel fitness e nel body building natural.

Adesso gestisco un percorso di formazione che se unito tutto insieme ha uno sviluppo in 2 anni ed è diviso in Excellent Trainer, Personal Food Coach e Scuola preparatori SBB.

Perchè ho deciso di creare il corso?

Ho pensato a questo corso per creare un livello di Coach veramente fuori dalla norma. Professionisti che siano in grado di collaborare alla pari con figure mediche e sanitarie, e che siano in grado di elevare il proprio lavoro a livelli praticamente inesistenti in Italia.

Inoltre SBB vuole espandersi, e per farlo ha la necessità di avere questo livello di Top Coach in ogni parte d’Italia.

Nessuno è perfetto… ma veramente nessuno.

E questo lo dico sempre. Se ho ideato un percorso del genere è perché ogni errore ed ogni stupidata possibile e immaginabile io l’ho fatta, sia consapevolmente volendo sbatterci la testa per forza credendo fosse giusta, sia inconsapevolmente. Alla fine, è per questo che ideato questo lungo percorso formativo che reputo d’eccellenza, perché in 31 anni ho fatto tanti tentativi, tanti errori e tante modifiche aggiustando la strada.

Ma mia nessuno mi ha insegnato a primeggiare con un percorso logico e strutturato.

Inoltre SBB vuole espandersi, e per farlo ha la necessità di avere questo livello di Top Coach in ogni parte d’Italia.

quanto costa?

excellent trainer 2

€1027
€627

domande frequenti

Il corso Excellent trainer attualmente non ha eguali in giro, quindi l’eccellenza di insegnamento che riceverai sarà il tuo bigliettino da visita che ti permetterà di rientrare della spesa in meno di 2 mesi di lavoro anche a livello amatoriale…. Tutto il resto sarà nuovo guadagno.

Stiamo parlando di 2 cose diverse, un conto è fare l’allenatore personale, e l’altro avere nozioni di eccellenza del movimento in sala pesi. Se hai un corso di PT all’attivo (anche dei più blasonati) potrai arricchire DI PARECCHIO tutta quella parte pratica sia di insegnamento che di programmazione che nei corsi normali non trovi.

L’altissima qualità PRATICA dei docenti può sicuramente darti nuove abilità e competenze anche se sei un plurilaureato con diverse specializzazioni, anche perché potresti scoprire che tutto quello che hai imparato ti ritornerà sempre utile, ma con una semplice reinterpretazione puoi arrivare a semplificare il tuo lavoro ed avere maggior resa con minor sforzo.

Il corso è nato proprio per evitare questo. L’obiettivo è dare nozioni teoriche e pratiche per interagire con le figure sanitarie e non per sostituirsi ad esse.

Vuoi saperne di più? Scrivici!