NUOVA STAGIONE CORSI 2023/2024 - Clicca qui

INTEGRAZIONE ALIMENTARE: quale consigliare all’utente Medio della palestra?

Gli integratori alimentari sapendo esattamente come utilizzarli, dosarli e ciclizzarli, ci torneranno molto utili, soprattutto con l’utente di palestra medio e non solo con gli atleti avanzati o agonisti.

Sappiamo tutti (ma è sempre meglio ricordarlo) che alla base di un buon risultato sia estetico che salutare c’è SEMPRE una corretta alimentazione, un’idratazione adeguata, la giusta dose di attività fisica e un opportuno riposo.

E che nessun tipo di integratore potrà sopperire ad una di queste mancanze o carenze.

Ma cosa possiamo fare per l’utente medio della palestra che non è ancora perfettamente in asse con tutti i suddetti fattori?

Qualche integratore potrebbe tornarci utile per rendere il percorso di miglioramento più semplice e veloce.

Risulta di basilare importanza, fare una netta distinzione tra gli integratori destinati al ripristino/mantenimento del BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA (quelli di cui tratteremo in questo articolo) e gli integratori che invece puntano al miglioramento della performance atletica.

Già qui ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo, visto che alcuni servono un po’ per entrambe le cose (es. Sali minerali) ma per non complicare troppo il discorso andiamo a fare qualche esempio pratico.

La prima cosa che faccio quando una persona mi chiede una consulenza sull’integrazione, è quella di chiederle un esame dell’emocromo completo, con specifica sui livelli di vitamina D (che nel 90% dei casi risulta bassa) e di farle poi visionare al proprio medico curante, così da escludere delle patologie già in corso, in modo da metterci al riparo da qualsiasi rischio di fare errori relativi ad un eventuale integrazione da seguire.

Piano Integrazione BaseBase (doppiabase)

Mattina:

Multivitaminico/Multiminerali +

(quasi sempre) Vitamina D + Omega 3

P.S. a volte malgrado la massiccia integrazione di vitamina D, i livelli ematici di questa vitamina tendono a Non alzarsi in quel caso integrare anche vitamina K2.

Pranzo:Vitamina C + Vitamina B

Intraworkout: sali minerali

Cena : Vitamina C + Vitamina B + Omega 3

Prima di Coricarsi :

Magnesio o Basenpulver (miscela di sali minerali carbonati con aggiunta di magnesio basico)

P.S. quando col passare del tempo l’allenamento aumenta di intensità e/o di volume, aggiungerei delle piccole dosi di glutammina.

Ora Entriamo nel vivo dell’argomento che intendo trattare, cioè gli integratori specifici per situazioni/carenze particolari, abbastanza frequenti.

Ricordiamoci che stiamo parlando di utenti medio/base di palestra, quindi molto frequentemente il primo problema che incontriamo è proprio quello di farli bere a sufficienza.

In questo caso spesso la soluzione è quella di consigliare dei decotti drenanti liquidi a base di erbe, da diluire in abbondante acqua.

Nel tempo ho appurato che questo espediente funziona assolutamente bene e li spinge a bere di più.

Di seguito classificherò alcune “categorie” di cliente e suggerirò l’integrazione a mio avviso risulta più adatta alla risoluzione del loro problema.

● Over 40/50 con pelle sfruttata: Collagene, Betacarotene.

● Utente con Dolori ostearticolari:

Collagene, Glucosamina, condroitina,

MSM (metilsulfonilmetano), Calcio e aumento delle dosi di minerali alcalini.

● Donne con gambe gonfie e edematose: Arginina (AAKG), Ginkgo Biloba, Bromelina, Esperidina, flavonoidi , Estratto di Mirtillo.

● Utenti con Problemi oculari (es. Episodi di improvvisi abbassamenti della vista, molto frequenti dopo i 45 anni): Betacarotene, Luteina, Zinco, Zeaxantina, Selenio, Vit. E.

● Utente con Fegato Sfruttato (es. coloro che non riescono a stare lontani dagli alcolici e/o zuccheri raffinati):

Estr. di Cardo Mariano (silimarina),

Estr. di Carciofo e Curcuma,

R-ALA (AcidoAlfaLipoico isomero R)

● Utente con Ipertensione arteriosa :

Arginina alfaketoglutarato (AAKG),

Omega 3, Moringa, Sali minerali (Magnesio Potassio)

● Calo della libido :

Uomo; Maca, Zinco, Tribulus terrestris,

Argininaalfaketoglutarato (AAKG) … (Licopene? Alcuni studi dicono così ?)

Donna; Maca, Muira Puama, Aswhaganda

● Depressione (anche post parto), alterazione dell’umore, difficoltà di concentrazione, disturbi del ciclo sonno/veglia ecc.:

VitaminaD + Vit. K2, 5HTP (triptofano), Zinco, Ginseng, PS (fosfatidilserina), Gaba, DHA.

Per fortuna non saremo quasi mai costretti ad acquistare 5 o 6 integratori per ogni patologia che ci affligge personalmente o che affligge un nostro cliente, in quanto le case produttrici di integratori formulano dei prodotti contenenti nelle giuste dosi, i diversi principi attivi che occorrono per far fronte ai problemi sopracitati.

Che margine di miglioramento Potremmo avere grazie agli integratori

Quanto questi supplementi possono aiutarci a risolvere i vari problemi?

MOLTISSIMO.

In molti casi riusciremo esclusivamente con un integrazione mirata e ben strutturata ad evitare del tutto l’assunzione di farmaci.

Gli Integratori possono avere un effetto placebo?

Forse si … Ma Stì cavoli!

Prendiamo un esempio molto calzante:

Quando ho una persona in fase di dimagrimento, che rimane per un periodo troppo lungo con il peso bloccato malgrado esegua regolarmente le sedute #cardiomarino[*] e il suo workout con i pesi, inserisco prima della sessione cardio questo mix;

ALC ( l-acetilcarnitina ) + 1 Caffè ☕ + 3gr di olio di cocco ?.

Lo stallo nel 99% dei casi si sblocca in pochissimo tempo e il peso ricomincia a scendere.

Sarà perché in questo modo il suo cardio diventa più energico?

Sarà perché inconsciamente sapendo di aver assunto questo mix mette più enfasi o più concentrazione in ciò che sta facendo?

O forse semplicemente perché il mix funziona davvero?

Sinceramente il motivo per cui funziona non mi interessa affatto, ciò che mi interessa è che ho raggiunto lo scopo!

[*]Se non sapete cos’è il cardiomarino vengo a prendervi a palate sotto casa Comunque potete recuperare digitando #cardiomarino su Facebook o su Instagram!

Lo stesso discorso vale per tutti gli altri integratori…

Altro esempio ancora più lampante:

Inserisco la creatina: Aumenta la forza!

Sarà l’effetto placebo oppure è veramente merito dell’integratore se con lo stesso peso con cui la volta scorsa ho fatto 6 ripetizioni, stavolta ne ho fatte 8?

Di nuovo Stì Cavoli!

Ho raggiunto lo scopo, ho aumentato la forza… E ovunque c’è un aumento di forza, lì intorno, nei paraggi ci sarà un aumento dell’ipertrofia.

Sono stato abbastanza chiaro?

Ho reso il concetto?

Argomento Scottante Time 

Le Creme Termogeniche/Lipolitiche

Fianchi/Addome – Coscie/Glutei

Già so che alcuni di voi già inorridiranno soltanto perché le ho menzionate.

Ma in realtà che effetto hanno?

Perché sono così richieste e vendute?

Hanno veramente un effetto termogenico o lipolitico?

Beh … Credo proprio di NO.

MA … Grazie alla loro azione vascolarizzante, migliorano la qualità della cute rendendola più elastica.

Questo effetto è molto importante, visto che spesso i problemi su cosce e glutei sono causati anche dalla scarsa vascolarizzazione, inoltre in fase di dimagrimento riusciremo a limitare almeno in parte la fastidiosa sensazione di “pelle lenta” ed a velocizzare (per quanto possibile), l’attaccamento della cute al muscolo.

Quindi nella realtà dei fatti l’effetto che queste creme hanno è esclusivamente visivo, cioè fanno apparire gli inestetismi meno antiestetici, creando una sorta di illusione.

Ora prendetemi per matto… Ma l’APPARIRE non vi ricorda in qualche modo L’ESSENZA del bodybuilding?

Voi che esperienza avete da esprimere in merito?

Cosa avete provato ed ha funzionato e cosa NON ha funzionato?

Avete qualche “dritta” da regalarci??

Attendo i vostri commenti!.

Un abbraccio NATURAL da Zio

Mauro Scarponi – Top Coach SBB

Mi raccomando #muscoliecuore

Sempre.

Condividi l'articolo se ti è piaciuto, cliccando
sui bottoni qui sotto

Facebook
WhatsApp
Email

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi saperne di più? Scrivici!