Innanzitutto andiamo a scoprire quali sono i criteri base di giudizio di queste tre categorie.
I criteri base di giudizio MAN PHYSIQUE CLASSIC
- 40% simmetria e proporzioni
- 30% massa muscolare
- 15% posing e ROUTINE
- 15% definizione
Posing Man Classic Physique
- semi rilassate;
- frontale, laterali, di schiena.
- Pose frontali;
- doppi bicipiti, dorsali, gambe addominali, Vacuum pose (Steve Reeves) Victory pose (Sergio Oliva) Most muscolar (Hulk)
- pose laterali;
- espansione toracica, tricipiti, intercostali.
- Pose di schiena;
- doppi bicipiti, dorsali.
Il costume richiesto è pantaloncino corto (non deve coprire gli arti inferiori).
Rigorosamente di colore nero tinta unica (eventuali scritte o loghi dovranno essere coperti).
Per i finalisti è prevista una routine di 60″.
ATTENZIONE nella suddetta Categoria la routine viene ritenuta elemento di valutazione.
La famosa Vacuum Pose di Steve Reeves culturista ed attore degli anni 60, diventato famoso con i films di Ercole. All’apice della sua carriera fu l’attore più pagato d’Europa. Da sottolineare l’impegno di Reeves contro il doping diffusissimo nel campo del Body Building.
Sergio Oliva in Victory Pose.Tra i più famosi culturisti degli anni 60/70, 3 volte Mister Olympia, l’unico che riuscì a battere Arnold Schwarzenegger.
Most Muscolar di Frank Zane anni 70/80. Anche lui 3 volte vincitore del Mister Olympia. Insegnate di chimica e matematica. Ha gareggiato per circa 20 anni. A mio parere uno dei Body Builder più belli ed eleganti della storia.
Bob Paris anni 80, Body Builder e fotomodello. Famoso anche per aver fatto coming out come Gay sulla rivista di culturismo Ironman.
In seguito si unì in matrimonio con il modello Rod Jackson e cambiò addirittura il suo cognome in Jackson Paris.
I criteri base di giudizio MAN PHYSIQUE:
- 50% simmetrie proporzioni e look
- 20% massa muscolare
- 15% posing
- 15% definizione
Come evidenziato dal nome si tratta di ragazzi Fitness, da immagine, ben inseribili in qualsiasi contesto di Mass Media nel Tema sport e benessere.
Non vi è esasperazione muscolare, l’elemento centrale rimane la struttura con proporzioni scheletriche e Articolari.
Gioca un ruolo fondamentale il portamento, l’aspetto generale, la postura e la gradevolezza dell’ insieme.
Non è richiesta significativa massa muscolare, sopratutto sulle zone degli arti inferiori.
Non c’è esasperata definizione ma è indispensabile l’assenza di paramorfismi, inestetismi, ritenzione idrica e adiposità localizzate.
Non ci sono pose muscolari ma solo presentazione sulle rilassate frontale, laterale fianco destro, sinistro e di schiena.
È richiesto un pantalone Bermuda (dal cavallo al ginocchio circa 28 cm) meglio tinta unica.
Dovrebbe rappresentare il Surfista figo Americano.
I criteri base di giudizio BODYBUILDING MAN
- 33% simmetria e proporzioni
- 33% massa muscolare
- 33% definizione
Posing Man Bodybuilding
- Semi rilassate; frontale – laterali – di schiena.
- Pose frontali; Doppio di bicipiti – dorsali – addominali e gambe.
- (Most Muscular, in alcune Federazioni)
- Pose laterali; Espansione toracica – Tricipite.
- Di schiena; Doppio di bicipiti – Dorsali.
- Per i finalisti è prevista una routine di 60″
(in B.B. la routine non influisce sul verdetto)
Ora che abbiamo chiarito cosa le giurie richiedono per ogni categoria, andiamo a scoprire cosa contraddistingue il Classic Physique dagli altri atleti agonisti.
Classic Physique: le differenze con il Man Physique
Il Classic Physique non è assolutamente un Man Physique con i pantaloncini più corti.
Pur essendo entrambe categorie estetiche il CP Deve avere maggiori masse muscolari volumi e tiraggio, le gambe devono essere in perfetto equilibrio con la parte superiore del corpo mantenendo tutti i canoni estetici.
Sul palco dovrebbe rappresentare, emulare e farsi ispirare dai bb degli anni 60/70/80, dai grandi posatori di quelle epoche ( Bob Paris, Frank Zane, Francis Benfatto ecc.), non a caso nel Posing obbligatorio di questa categoria sono inserite le pose dei più bravi ed estetici posatori bb dei scorsi decenni.
Da prendere come modelli i famosissimi: Frank Zane, Sergio Oliva, Bob Paris, Lee Labrada, Steve Reeves, Francis Benfatto.
Quindi il PC è in realtà decisamente più simile ad un BB che ad un MP.
Ma Attenzione… Non lasciamoci ingannare da questa affermazione che viene spesso ripetuta!
Il PC non è neanche un BB con boxer neri attillati, in quanto dovrebbe possedere canoni estetici anche facciali che al BB non occorrono.
La cura dei dettagli è essenziale, il taglio dei capelli, l’eventuale cura dei baffi e barba la sinuosità e l’eleganza nelle transizioni tra una posa e l’altra.
Insomma, deve essere bello come un MP e grosso come un BB.
Non sono necessari tiraggi esasperati come ad esempio i Glutei striati, molto apprezzati nei BB ma che risulterebbero inutili in una categoria dove restano coperti dal costume.
Quindi in linea di massima potremmo affermare che la categoria PC si trova al centro delle altre due sopracitate categorie, in quanto è importante tanto l’estetica quanto la muscolarità e i volumi!
Francis Benfatto, anni 2000. L’eleganza rappresentata in queste due foto credo non abbia bisogno di molte parole. A mio parere uno dei Body Builder da prendere assolutamente come esempio per un Classic Phisique.
3 risposte
Interessante articolo.
Era l’ora che qualcuno lo facesse.
Io però ho notato molti bodybuilders che nelle routine individuali, ma anche in gara,pregara e pose down che si atteggiano e posano più da PC che da bodybuilder.
Bell’articolo
Grazie Aldo 😉