Sono nato professionalmente parlando all’età di 19 anni facendo il mio primo corso di istruttore.
Ora ho 50 anni e nella mia vita ho fatto prima l’istruttore, poi l’imprenditore fitness, poi il Personal trainer, il preparatore ed infine il formatore/docente.
SBB è nata nel recente 2014 come società che si occupa di preparazione atletica nel natural body building e una volta ottenuti ottimi risultati mi sono dedicato alla divulgazione e all’insegnamento di quello che sul campo apprendo quotidianamente.
Arrivando da un retaggio di formazione sul coaching ho creato un percorso di formazione che comprendesse la considerazione del cliente/atleta a 360° e tutti i miei studi si sono orientati a rendere sostenibili e il più facili possibile tutti i procedimenti di allenamento ed alimentari esistenti nel fitness e nel body building natural.
Adesso gestisco un percorso di formazione che se unito tutto insieme ha uno sviluppo in 2 anni ed è diviso in Excellent Trainer, Personal Food Coach e Scuola preparatori SBB.
Tra tutte le lezioni che vengono tenute durante il corso SBB per Preparatori di Natural Bodybuilding, la mia è quella rappresentata dal profilo storico, e da quello all’adattamento logico.
La prima parte, a mio parere, è molto importante, perché solo tramite lo studio della storia è possibile delineare meglio il proprio futuro: capire quali sono stati gli errori passati, ci permette di evitarli in futuro.
Ma, soprattutto nel Natural Bodybuiding, capire cosa in passato ha funzionato, ci permette, tramite un logico adattamento alle necessità dell’atleta natural, di evitare di ripetere gli errori che tante persone stanno ancora commettendo oggi.
Ed è anche un processo facilitato, perché oggi, tramite il concetto di Reverse Engineering, è possibile ricostruire concetti di allenamento passati, sperimentarli e adattarli più velocemente ai nostri scopi.
Certo, la parte storica spesso lascia inizialmente alcuni partecipanti assai pensierosi, perché scoprono che alcuni metodi di allenamento oggi declamati come ultima scoperta, erano in verità attuali già 30 o 40 anni fa, ma questo fa parte di quel processo di apprendimento che solo in SBB si può effettuare.
La seconda parte è invece quella ritenuta più divertente, perché caratterizzata sia dall’approfondimento sui parametri di allenamento (schemi, TUT, esecuzioni mirate, studio degli stimoli, etc.) sia dalle applicazioni pratiche che, persino quest’anno, privi dell’uso di una palestra, ma con una panca, una coppia di manubri E TANTA BUONA VOGLIA, siamo riusciti a far effettuare a tutti i partecipanti.
L’adattamento logico diventa il filo conduttore di questa parte di lezione, dove i processi inutili (per quanto legati a dogmi del settore) vengono abbandonati a cuor leggero, a favore di CIO’ CHE SERVE E PER COME SERVE. Sono molti gli allievi, diventati poi Preparatori certificati SBB, che hanno abbracciato questa filosofia, cambiando finalmente le regole di gioco (che gioco non è ) a favore di un approccio più mirato e pratico nella preparazione di tanti atleti.
Potrei dire che l’azione di APRIRE LA MENTE di fronte alle mie dimostrazioni, gli ha di fatto aperto poi la mente sull’intera complessità del corso, rivelandolo molto meno complesso di quello che sembra.
In aggiunta a quanto detto, la mia lezione è spesso caratterizzata da parolacce, imprecazioni e talvolta insulti, rivolti per lo più a quei falsi profeti che vagano nel settore.
Ma soprattutto è caratterizzata DALLA TOTALE MANCANZA DI BALLE.
Non ne racconto perché non mi riesce, e perché penso chi abbia voglia di apprendere in questo settore meriti di essere trattato non solo con rispetto, ma con la più totale sincerità.
Perché un FISIOTERAPISTA COME DOCENTE ALLA SCUOLA DI PREPARATORE DI NATURAL BODY BUILDING?
Non certo per mostravi tecniche e macchinari riabilitativi di ultima generazione, tanto non esistono.
Sarò con voi per stimolare la vostra curiosità nel darvi info su come NON FARE DANNI in sala pesi, passaggio obbligato di ogni professionista.
Parleremo di lesioni muscolari in una modalità diversa.
Parleremo di SOVRACCARICO FUNZIONALE con occhio olistico.
Parleremo di FUNZIONALE, di POSTURALE, e ne parleremo a modo mio.
TEST PER LA valutazione dell’apparato locomotore.
Non aspettatevi slide spaziali, non ne ho!
Ho però la “fame” di trasmettervi in 8 ore una modalità diversa del vostro potenziale, ATLETA.
Il tutto sarà condito da una seduta di training posturale finale dove tutti OBBLIGATORIAMENTE DOVRANNO PARTECIPARE.
Se si cercano risultati di pregio è ormai ovvio l’intimo legame tra allenamento e alimentazione.
L’importanza della mobilità articolare e della postura sono invece argomenti relativamente recenti.
Negli ultimi anni si sta cercando di far capire il ruolo di una corretta elasticità muscolare e di un ideale assetto posturale nel bodybuilding.
Il bodybuilding moderno si è dovuto scontrare con retaggi alquanto radicati che vedevano stretching e ipertrofia agli antipodi.
Molti ancora pensano che migliorare l’elasticità di un muscolo possa comprometterne la capacità di esprimere forza nonché le possibilità di crescita.
Non è semplice scardinare dei pregiudizi che spesso si fondano su ricerche scientifiche ormai superate o semplicemente non del tutto specifiche.
Allo stesso tempo il bodybuilding di oggi si è aperto alla benefica “contaminazione” da parte del weightlifting e del powerlifting, intesa come naturale integrazione di concetti funzionali al raggiungimento della massima ipertrofia (si pensi al Power-building).
Tecniche di esecuzione perfezionate e programmazioni meticolose e personalizzate viaggiano a braccetto con regimi alimentari sempre più cuciti su misura.
E adesso arriviamo al punto.
Così come alimentazione e sovraccarico muscolare devono tener conto delle caratteristiche soggettive dell’atleta così la tecnica di esecuzione dovrebbe rispettarne le caratteristiche e i limiti posturali.
Il mio intervento mira a fornire gli strumenti necessari a riconoscere quelle alterazioni della postura e della mobilità muscoli/articolare che possono rappresentare dei limiti nella ricerca della “tecnica perfetta” o rispetto al raggiungimento di un ideale estetico (il bodybuilder agonista è consapevole di quanto le simmetrie, le proporzioni e un corretto assetto posturale possano giocare un ruolo chiave sul palco di gara).
Per poter raggiungere gli obiettivi sperati a volte è necessario cambiare la prospettiva.
Un nuovo punto di vista ci permetterà di comprendere dove investire in modo produttivo le nostre energie.
Ho sempre creduto che fermarsi a ripetere a pappagallo ciò che insegnano nelle Università, sia il modo più sbagliato di occuparsi della scienza dell’allenamento e della nutrizione.
Questo negli anni ha significato per, mettermi continuamente in discussione ascoltando tutti quelli che hanno portato risultati degni di nota unendo la loro esperienza alla mia e alle tonnellate di pagine studiate in anni e anni di approfondimento…volontario!
Si, perché fermarsi al conseguimento di uno o più titoli è l’errore più grande che un tecnico possa fare.
Teoria e pratica si rincorrono quotidianamente, e anche se oggi la ricerca scientifica è finalmente alla portata di tutti, comprendere l’applicabilità di determinati studi rimane il core value di una professione, quella del preparatore, in continua evoluzione.
La prossima edizione della scuola preparatori 2021, mi vedrà nuovamente come docente di allenamento e periodizzazione per il Natural Bodybuilding.
Sono ormai 5 anni consecutivi, condividendo con voi le mie migliori strategie, testate sul campo durante una decade con centinaia di clienti e studenti della “Escuela de Culturismo Natural”, portando il mio Team ECN sulla vetta del circuito WNBF PRO ottenendo attualmente 11 PRO CARD.
In questi anni è stato per me una enorme opportunità di crescita e condivisione, in un ambiente esclusivo circondato da professionisti ed appassionarti, per la quale anno dopo anno, non ho esitato nell’aggiornare e perfezionare ogni volta i contenuti, per poter offrire la massima concentrazione di strumenti e programmi, immediatamente fruibili ed applicabili… senza fronzoli, senza interpretazioni.
Durante il mio intervento troverete oltre 500 slide, 30 programmi di allenamento suddivisi in 4 programmazioni differenziate per livello di esperienza ed obbiettivi (ipertrofia, forza, preparazione agonistica), oltre che solide basi teoriche dalle quali originano queste strategie e la mia particolare visione basata nel mix Scienza+Esperienza.
Cercherò di trasmettervi le differenze fondamentali tra allenamento Natural vs allenamento Doped, gli strumenti per la autovalutazione soggettiva dello stato anabolico, il peaking pre gara, e come raggiungere il massimo potenziale genetico Natural attraverso allenamenti brutalmente intensi (ma contestualizzati) senza passare la vita intera in palestra spostando su e giù carichi da Mickey Mouse.
Sommato ai fantastici contenuti del resto dei docenti, la scuola preparatori SBB di Riccardo Grandi è indiscutibilmente una opportunità di crescita professionale e personale senza precedenti…
Spero possiamo conoscerci personalmente nella prossima edizione 2021 e che tutte le mie prove-errori, possano servirti per proiettarti in avanti anni luce, evitando inutili perdite di tempo girando in tondo.
Ti aspetto
Un abbraccio
Roberto Amorosi Hernandez
CEO Escuela Culturismo Natural, Presidente WNBF Spain
Ciao a tutti, sono Fabio Zonin, istruttore Master e presenter internazionale della scuola StrongFirst, ex atleta di bodybuilding natural e di powerlifting, esperto di allenamento per la forza.
Il mio attuale incarico per StrongFirst è la creazione di nuovi programmi di allenamento, nuovo materiale educativo e altri progetti speciali.
Il mio intervento in questa edizione della scuola preparatori si focalizzerà sulla programmazione e le metodiche di allenamento per la forza e l’ipertrofia.
Discuteremo i principi alla base dell’allenamento per forza e ipertrofia e in che modo il nostro organismo risponde in maniera specifica al sovraccarico somministrato in cronico e a stimoli specifici.
Entreremo nel dettaglio delle variabili dell’allenamento, di come misurarle in modo sia quantitativo che qualitativo e di come modularle al meglio per progettare programmi di allenamento efficaci per l’atleta natural.
Esamineremo nel dettaglio i parametri dell’allenamento volume, intensità e densità e frequenza, come si rapportano fra loro, e come gestirli al meglio per forzare il nostro organismo verso gli adattamenti desiderati.
Affronteremo nel dettaglio le caratteristiche specifiche dell’atleta natural e di come l’allenamento per la forza rappresenti una tappa obbligatoria del suo percorso verso l’ipertrofia.
Analizzeremo una serie di proposte e strategie di allenamento specifiche per la forza, ibride per forza e ipertrofia, e per pura ipertrofia, sia per l’off season che all’approcciarsi di una competizione di bodybuilding.
Parleremo anche di come gestire il volume e l’intensità di allenamento per diversi gruppi muscolari all’interno della stessa programmazione in modo da garantire proporzioni e simmetria, e di come affrontare l’allenamento di gruppi muscolari carenti.
Discuteremo anche le diverse tipologie di esercizi e la loro classificazione e quali siano i più appropriati in base alla fase della programmazione che si sta affrontando.
Infine, prenderemo in esame alcune metodiche non convenzionali per il cutting provenienti sall’Ex Unione Sovietica, basati su movimenti balistici e su metodiche A+A (Alactic + Aerobic) e AGT (Anti-glycolityc training) e vedremo come abbinarli alle programmazioni di bodybuilding.
“LA CELLULITE, l’infiammazione delle cellule, Panniculopatia edematofibrosclerotica PEFS. “
La desinenza ITE dovrebbe lasciare poco spazio a dubbi, in quanto “la buccia d’arancia” è una condizione associata al concetto di infiammazione, intesa come processo reattivo non sempre acuto che fa fronte a una serie di alterazioni metaboliche spesso difficilmente diagnosticabili e monitorabili.
La cellulite, è una patologia multi fattoriale e degenerativa in grado di colpire le strutture di pelle e sottocute, associata a:
Reputo estremamente rilevante a fini della nostra professione di Personal Trainer/Preparatori, comprendere cosa è la cellulite, l’importanza dell’ossigenazione tissutale, quali sono le principali cause, i meccanismi fisiologici da considerare e conoscere le strutture anatomiche colpite dalla “patologia” in oggetto.
In funzione di questo, è bene:
Il mio intervento, presso la Scuola Preparatori, mira a esporre la teoria della PSEFS e predisporre gli strumenti utili per la creazione e l’attuazione di allenamenti efficaci per migliorare l’ossigenazione dei tessuti e di conseguenza i fenomeni infiammatori. Attraverso:
Ti sei mai domandato da dove nascono le “super-cazzole”?
Semplicemente dall’estrapolazione di un singolo concetto da uno molto più complesso. L’uomo (come animale) semplifica per rendere più comprensibile quello che non lo è. Nel bodybuilding poi se ne sentono di tutti i colori e vince chi crea la teoria più fantasiosa ed estrema.
Da qui sorge una domanda: “Cosa manca al preparatore di natural bodybuilding per capire cosa è una super-cazzola e cosa non lo è?” La risposta è molto semplice: LA CONOSCENZA.
Sapere ci rende liberi.
Il mio week-end formativo alla scuola ha lo scopo di darti le basi per poter capire tutto quello che vedrai nei week-end successivi.
Parlerò del SISTEMA NERVOSO, di com’è fatto, a cosa serve e quali sono le sue implicazioni nell’allenamento. Ti spiegherò la differenza tra sistema nervoso autonomo (o parasimpatico) e somatico, e di come insieme gestiscano la normale funzionalità del nostro organismo.
Inoltre tratterò il SISTEMA ORMONALE (sia maschile che femminile) che ha la funzione di regolare la maggior parte delle nostre funzioni vitali e di come è attivato durante l’esercizio fisico.
Infine ci sarà una parte riguardante l’INSULINA e il GLUCAGONE: parlerò di come questi due ormoni regolino non solo la GLICEMIA (concentrazione di zuccheri nel sangue) ma di come interagiscano con gli altri tessuti.
Ma… a cosa serve sapere tutto questo? Semplice, per renderti parte della TUA CRESCITA e non un semplice spettatore. Questo ti permetterà di capire cosa ha senso fare oppure no senza incappare nella nuova incredibile super-cazzola del momento.
7° classificato body building pro categoria medi campionato mondiale WNBF New York 2019
5° classificato body building pro categoria unica pro cup SNBF 2019
7° classificato body building pro categoria medi campionato mondiale WNBF New York 2019
7° classificato body building pro categoria medi campionato mondiale WNBF New York 2019
5° classificato body building pro categoria unica pro cup SNBF 2019
7° classificato body building pro categoria medi campionato mondiale WNBF New York 2019
2° classificato body building selezioni NBFI categoria medio massimi Cervia 2018
3° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2017
2° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2016
1° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2016
3° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2017
2° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2016
1° classificata Campionato Italiano AINBB RIMINI 2016
3° classificata Figure Campionato Italiano AINBB Rimini 2015
5° classificata Figure International Campionato Italiano AINBB Rimini 2015
2° classificata Campionato Italiano AINBB Bologna 2015
2° classificato bodybuilding categoria open small NBFI gran prix selezione nord Italia 2019
2° classificato bodybuilding categoria over 40 NBFI gran prix selezione nord Italia 2019
3° classificato bodybuilding categoria over 40 NBFI campionato Italiano 2019
9 campionato italiano Nbfi quinto classificato categoria bodybuilding juniores
Selezioni Nbfi Cervia quarto classificato categoria Bodybuilding juniores anno 2017
6° classificato body building pesi leggeri Mondiale Wnbf 2018 Los Angeles
5° classificato body building pesi leggeri Pro Cup Wnbf 2018 Coventry
6° classificato body building pesi leggeri Mondiale Wnbf 2018 Los Angeles
5° classificato body building pesi leggeri Pro Cup Wnbf 2018 Coventry
5° classificato body building Pro Cup Wnbf 2018 Figline Valdarno
10° classificato body building pesi medi Mondiale Wnbf 2017 Boston
4° classificato body building Pro Cup Wnbf 2017 Unterageri
7° classificato body building pesi medi Mondiale Wnbf 2016 Los Angeles
8° classificato body building Pro Cup Wnbf 2016 Unterageri
2° classificato assoluto body building Campionato Nazionale Nbfi 2016 Figline Valdarno
1° classificato body building pesi leggeri Campionato Nazionale Nbfi 2016 Figline Valdarno
2° classificato body building Grand Prix Nbfi 2016 Cervia
1° classificato Campionato italiano NBFI 2019
cat.bodybuilding pesi massimi
1° classificato (pro card)
Elite toure inba global Italia 2019
cat.bodybuilding
5° classificato European championship PNBA 2019 Bodybuilding pro
1° classificato Campionato italiano NBFI 2019
cat.bodybuilding pesi massimi
1° classificato (pro card)
Elite toure inba global Italia 2019
cat.bodybuilding
5° classificato European championship PNBA 2019 Bodybuilding pro
2° classificato selezione nord italia gran prix cornaredo NBFI 2017 cat.bodybuilding pesi massimi
2°classificato Campionato italiano NBFI 2017 cat.bodybuilding pesi massimi
3° classificato Campionato italiano NBFI 2018
cat.bodybuilding pesi massimi
1° Classificato Notte dei Campioni IFBB Bodybuilding Cat. Easy -4 +175 Bussolengo 1 Dicembre 2019
4° Classificato The Best Natural in Show AINBB Bodybuilding Cat. -75
2° Classificato The Best Natural in Show AINBB Bodybuilding Cat. Pesi Medi Brendola 3 Novembre 2019
1° Classificato Notte dei Campioni IFBB Bodybuilding Cat. Easy -4 +175 Bussolengo 1 Dicembre 2019
4° Classificato The Best Natural in Show AINBB Bodybuilding Cat. -75
2° Classificato The Best Natural in Show AINBB Bodybuilding Cat. Pesi Medi Brendola 3 Novembre 2019
2° Classificato Campionato Italiano Esordienti AINBB
Bodybuilding Cat. Hp-6
Bologna 1 Novembre 2015
2° Classificato The Best Natural in Show AINBB
Bodybuilding Cat. Hp-6
1 Novembre 2015
2° Classificato Selezione Campionato Italiano AINBB
Bodybuilding Cat. Hp-6
Valdagno 1 Maggio 2017
2° Classificato 2° Grand Prix Nord Italia NBFI
Bodybuilding Cat. Pesi Medi
Cornaredo 24 Giugno 2017
1°Classificato Selezione Nord Italia FCFN
Bodybuilding Cat. Pesi Medi
Monticello Conte Otto 18 Maggio 2019
7° Classificato Campionato Italiano AINBB
Bodybuilding Cat. Hp-6
Rimini 2 Giugno 2017
1° Classificato Campionato Italiano FCFN
Bodybuilding Cat. Pesi Medi
Bologna 15 Giugno 2019
3° Classificato Gran Prix Fisica-mente Natural NBFI
Cat. Pesi Medi
Verolanuova 21 Settembre 2019
2° Classificato 11° Campionato Nazionale NBFI
Bodybuilding Cat. Pesi Medi
Figline e Incisa Valdarno 05 Ottobre 2019
3° Classificato INBA PNBA European Championships
Bodybuilding Cst. Pesi Medi
Bucharest 26 Ottobre 2019
1° classificata + assoluto cat figure Selezione nazionale NPC Los angeles 2019
3° classificata cat figure Olympia amateur Las Vegas ifbb/npc 2019
Partecipazione cat figure PRO ICN WORLDCUP MELBOURNE 2019
1° classificata + assoluto cat figure Selezione nazionale NPC Los angeles 2019
3° classificata cat figure Olympia amateur Las Vegas ifbb/npc 2019
Partecipazione cat figure PRO ICN WORLDCUP MELBOURNE 2019
Partecipazione Cat sport model PRO ICN WORLDCUP MELBOURNE 2019
1° Classificata figure, selezione campionato italiano AINBB 2018
1° classificata figure + assoluto e pro card campionato italiano AINBB 2018
2° figure PRO Europeo Rimini ICN 2018
3° Classificata cat figure open Europeo Rimini ICN 2018
3° Classificata cal figure novice europeo Rimini ICN 2018
2° classificata figure PRO Europeo kranshka gora ICN 2018
1° classificata Figure international europeo ICN 2018
Partecipazione cat figure PRO worldcup Gold coast (Australia) ICN 2018
3° classificata cat Sport model, worldcup ICN 2018
1° classificata e PRO card cat sport model Campionato italiano AINBB 2019
1° classificata cat figure PRO universe ICN 2019
1° classificata Sport model PRO universe ICN 2019
1° classificato Men’s Physique medium Campionato Nazionale NBFI 2019
2° classificato Men’s Physique, European Elite Tour INBA/NBFI 2019
2° classificato Men’s Physique, Campionato Europeo, Bucarest INBA 2019
1° classificato Men’s Physique medium Campionato Nazionale NBFI 2019
2° classificato Men’s Physique, European Elite Tour INBA/NBFI 2019
2° classificato Men’s Physique, Campionato Europeo, Bucarest INBA 2019
Top 5 Men’s Physique Open, Natural Olympia, Las Vegas INBA 2019
1° classificata bikini open selezioni Roma AINBB 2019
4° classificata bikini open Campionato nazionale AINBB 2019
1° classificata bikini novice UNIVERSE ICN 2019
Relatore: Ilario Fogarolo
Relatore: Riccardo Grandi e SBB Team
La preparazione by SUSTAINABLE
I principi basilari
Indice insulinemico
Dieta e set poit
Accellerare il metabolismo
Il fabbisogno essenziale di glucidi
Il nuovo atleta, da dove parto…
Come agisco dopo???
L’idratazione
Il bulking e le 7 strategie differenti
Le differenti ripartizioni
Il timing pasti
Il cutting e le sue fasi
Le regole base
Parametri minimi dove non scendere mai
Le 11 strategie di cutting SBB
La ricostruzione pre gara
Elementi di Bionutrizione
Relatore: Roberto Amorosi Hernandez
CHI SONO: “La vera storia, di un vero Natural”
COSA HO IMPARATO DAL BIIO: Dicevano che non funzionava.. ma io non lo sapevo!
CONCETTI FONDAMENTALI PER NATURAL BODYBUILDER
PROGRETTARE UNA SCHEDA IN STILE “New-BII-Generation”
STRUTTURA OTTIMALE PER LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE
FAQ: Domande & Risposte DAY 1 – SABATO POMERIGGIO:
BUILD THE BODY: Costruire le basi per il raggiungimento del massimo potenziale genetico
ANALISI DETTAGLIATA DEL 1º MACROCICLO FORZA & POTENZA: Trasferimento Neurologico, Metodo 20/20, Onde 534231
ANALISI DETTAGLIATA DEL 2º MACROCICLO IPERTROFIA & QUALITÁ: Spanish Volume Training, 666 Devil’s Sandwich, Metodo Olistico Distribuito
POWER-BODYBUILDING: Come e Perché fondere Culturismo & Powerlifting
CICLO LUNGO di FORZA e POTENZA: Soluzione 4-5% modificata, Onde 3-1 “Loading” e Peaking Phase
KORT-EVOLUTION: un nuovo e rivoluzionario approccio al metodo Korte
NATURAL POWERBUILDING ENHANCED : La trilogia per polverizzare il tuo 1RM
MACROCICLO AGONISTICO: Come sono diventato Campione dei Pesi Massimi
PROGRAMMARE UNA GARA NATURAL IN STILE BII
DIMAGRIRE MENTRE SI CRESCE… SI PUO!?
ANALISI DETTAGLIATA DEL 1º MACROCICLO PREPARATORIO
ANALISI DETTAGLIATA DEL 2º MACROCICLO DI PICCO
COME DISTRUGGERE I NOSTRI “WEAK POINT”
TIPS & TRICKS PER L’ALIMENTAZIONE
COME AFFRONTARE IL POST-CONTEST
FAQ: Domande & Risposte
Sabato relatore: Mario Civalleri
L’allenamento old school, la storia ed alcuni esempi.
Tecniche “old school”
Cosa c’è di buono per un natural.
Le logiche natural
La trasformazione dei principi di old school per il body building moderno.
La cura dei punti carenti… da bio-meccanico a bio-carrozziere
la ciclizzazione della old school in ottica new school
La “new” old school
Contrazioni statiche e isometriche
Prove molto pratiche
Domenica relatore: Riccardo Grandi e SBB team
La amalgama dei principi visti sin’ora.
Come e cosa utilizzare e soprattutto con chi.
Spunti, principi e logiche di preparazione in associazione all’alimentazione.
La programmazione annuale per uomo e donna.
Le tabelle d’allenamento uomo e donna
I principi in esso usati
Sabato relatore: Marco Bassi
posture e body building, due cose che nessuno considera insieme ma che sono di vitale coesistenza
il rachide e la sua anatomia
Le catene muscolari
Fare una attenta analisi posturale
Riconoscere le iperlordosi lombari-cervicali, ipercifosi, scoliosi, scapole alate.
Interventi extra allenamento
Trattamenti ginnastici migliorativi e conservativi
Le squadre Meziere’s
Prove pratiche
Domenica relatore: Fabio Morbidini
Gestione Atleta agonista
Patologie correlate alla palestra.
Cervico-dorso-lombalgie
Lesioni muscolari
Spalla-ginoccho-caviglia
Test e valutazioni funzionali
Cenni sulla scoliosi e trattamento conservativo
POSTURAL TRAINING nel bodybuilding
Core training.
Casi clinici
Ragionamento clinico condiviso su diversi casi.
Relatore: Michele Spreghini
Sabato relatore Riccardo Grandi
Domenica relatore Lara Renzi
Relatore: Riccardo Grandi
la mente, mente, monumentalmente.
L’ansia, la paura, il panico e la gestione delle emozioni.
Il conscio ed il subconscio
La comunicazione non violenta e l’intenzione paradossale
Tecniche di rilassamento e gestione dello stress.
Tecniche di self help.
Tecniche di coaching avanzate
La leadership e le sue 1000 sfaccettature
Psiconeuroimmunologia
Gli esami si svolgeranno in 2 giorni, e consisterà in una prima fase di test con 126 domande (una domanda per ogni ora di lezionedella scuola) con risposta multipla a crocetta. Nella seconda fase ci sarà da stilare una “tesina” su un caso posto dall’esaminatore, dove bisognerà creare un vero e proprio percorso di preparazione comprensivo di tabelle allenamento, alimentazione, monitorizzazione e logiche applicate.
La seconda parte dell’esame sarà eseguito su PC, quindi èrichiesta la capacità del suo utilizzo con programmi come word ed excel.
Sarà aperto un gruppo Facebook dedicato ove al suo interno saranno condivisi tutti i file di lavoro e i video tutorial degli stessi, inoltre verrà utilizzato anche per lezioni aggiuntive e tips.
Alla fine di ogni week end verrà caricato sul gruppo un modulo con 14 domande con risposte a crocetta come ACCERTAMENTO DI APPRENDIMENTO delle lezioni del weekend appena trascorso che dovrà essere consegnato compilato prima del week end successivo.
La risposta esatta di almeno 9 domande porta all’ammissione al week end successivo.
La mancata risposta dei test nei termini di tempo previsti di volta in volta, permette lo stesso la frequentazione dei week end formativi successivi, ma blocca l’accesso all’esame finale.
La dispensa verrà consegnata in cartaceo all’inizio del percorso formativo, e sarà consegnata anche agli assenti per posta.
I week end formativi saranno divisi in 4 blocchi da 3,5 ore di lezione ognuno.
AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE: gli studenti dovranno totalizzare almeno il 75% delle presenze in classe (almeno 24 blocchi di lezione su 32 previsti) di cui almeno il 50% devono essere materialmente in aula (raccolta firma che fa prova di presenza) ed il 25% in stanza on line su piattaforma dedicata (anche in questo caso la piattaforma registra la presenza on line e verrà utilizzata come documento di presenza), e aver superato TUTTI gli esami intermedi d’ammissione ai week end successivi nei termini previsti, anche quelli a cui si è assenti.
In caso uno dei 2 esami sia insufficiente si passerà all’esame orale che verrà effettuato su appuntamento via Skipe nelle settimane successive.
Se gli esami saranno entrambi insufficienti si potrà riprovare a dare l’esame l’anno successivo gratuitamente. Se si sceglie di andare oltre l’anno successivo bisognerà ripetere tutto il percorso formativo.
Al superamento dell’esame scritto si riceverà a casa il diploma di “preparatore di natural body building amatoriale by SBB”.
Finito il percorso se l’allievo vuole può dimostrare le proprie competenze preparando un atleta (donna o uomo) per una gara di body building natural.
Se ogni passaggio della preparazione verrà documentato e inviato a Riccardo Grandi alla mail dedicata e verrà giudicato idoneo si riceverà a casa il diploma di “preparatore di natural body building agonistico by SBB”.
Le gare ammesse per l’esame, per via dell’accuratezza dei test antidoping, sono quelle del circuito NBFI, WNBF, FCFN e AINBB.
La formazione di primo livello come istruttore di fitness e body building è INDISPENSABILE, ed è fortemente suggerita quella di secondo livello ma non indispensabile, è inoltre suggerita la frequenza di seminari e workshop orientati verso il mondo del body building ma anche in questo caso non sono indispensabili.
La preparazione ideale in assoluto per poter accedere alla scuola ed apprendere tutti i concetti è aver frequentato preventivamente i corsi di EXCELLENT TRAINER e PERSONAL FOOD COACH SBB
Quindi è suggerito ma non indispensabile essere già in possesso di caratteristiche formative ed esperienziali.
Non forniamo indicazioni sul prezzo per evitare speculazioni sul prezzo e ricevere CV solo di persone realmente interessate.
No, non è possibile.
La formazione di primo livello come istruttore di fitness e body building è INDISPENSABILE, ed è fortemente suggerita quella di secondo livello ma non indispensabile, è inoltre suggerita la frequenza di seminari e workshop orientati verso il mondo del body building.
Il CV è sottoposto ad approvazione.
Si, ci sarà un attestato di partecipazione valido a fini curricolari e sarai inserito nell’albo preparatori online di SBB
No, abbiamo formule di pagamento rateale a tasso zero.
La scuola prevede un numero MASSIMO di 70 allievi.
A Bologna (PRESSO HOTEL ROYAL CARLTON E ZANHOTEL EUROPA)
SUSTAINABLE BODYBUILDING è un brand di FISICAMENTE SAS. Tutti i diritti sono riservati.