SCUOLA PREPARATORI SBB

DOCENTI

SUSTAINABLE BODY BUILDING E RICCARDO GRANDI PRESENTANO LA SESTA EDIZIONE DELLA

SCUOLA PREPARATORI DI NATURAL BODYBUILDING

Stai cercando di lavorare con clienti avanzati o atleti di natural bodybuilding?

Stai cercando di far ottenere loro dei risultati ma qualcosa non ti torna?

Dal momento che i risultati stentano ad arrivare, pensi che i campioni di natural bodybuilding in realtà non siano natural?

Vuoi sapere come ottenere tutto questo con un percorso formativo che non ha eguali in Italia ed in Europa?

Ciao, sono Riccardo Grandi, sono il creatore di Scuola Preparatori SBB, e negli ultimi 10 anni ho portato in gara 91 atleti totalizzando 34 campioni italiani, 6 campioni europei, 7 campioni del mondo e 20 pro card.

Ma la cosa importante è che le vittorie mie sono abbondantemente superate se contiamo i titoli vinti da chi ha frequentato la scuola e poi ha portato in gara atleti di livello assoluto.

Non solo, se sommiamo anche i risultati dei docenti questo numero aumenta a livello esponenziale.

Scuola preparatori dura 9 mesi, e in 9 weekend formativi imparerai:

Come programmare gli allenamenti di forza e le relative ciclizzazioni
Come programmare gli allenamenti di ipertrofia e le progressioni necessarie.
Come impostare gli allenamenti in cutting e quali parametri individuare e modificare in questa fase delicata.
Come concatenare gli stimoli allenanti con logica e scienza.
Come abbinare l’alimentazione alla varie fasi dell’anno e all’allenamento stesso.
Come salire di peso tenendo sempre sotto controllo la percentuale di grasso
Come massimizzare la perdita di grasso a favore del mantenimento della massa magra.
Come gestire l’acqua in tutte le fasi della preparazione
Come massimizzare l’equilibrio elettrolitico in prossimità di una competizione​
Come valutare gli stressor nell’atleta e come agire di conseguenza.

E PER FAR QUESTO AVRAI A DISPOSIZIONE:

8
weekend formativi con lezioni frontali sia teoriche che pratiche
35
ore di lezioni registrate​
11
docenti preparatori esperti nazionali ed internazionali.
1
app per il monitoraggio dei valori del tuo atleta con controllo in remoto.
+20
file di calcolo per programmare gli allenamenti e l’alimentazione
4
programmazioni annuali di 3 diversi docenti
90
Video registrazioni delle lezioni frontali sempre consultabili
2
dispense per oltre 400 pagine e poco meno di 1000 slide.

Ed è proprio per questo che la scuola è limitata nelle presenze e viene fatta una selezione con l’invio di CV. In maniera che tutti siano al passo con le materie trattate e nessuno rimanga indietro per mancanza di comprensione.

La scuola sbb è contro ad ogni forma di doping, di ogni genere e livello

Se sei implicato con il mondo del doping non sarai ammesso alla scuola preparatori. Crediamo che la salute dei nostri atleti sia la cosa più importante di tutte, ed è per questo che il doping (anche a dosaggi bassissimi) non è ammesso.

Potrai anche elevarti come professionista e distinguerti dalla massa dei classici personal trainer, allenando persone molto motivate che verranno da te proprio grazie al fatto che tu sarai in grado di fornire loro quello che cercano, e preparare atleti competitivi che con la loro immagine potranno alimentare il parco clienti motivato.

Potrai intraprendere il percorso di Top Coach SBB e collaborare direttamente con me ed il reparto divulgativo di SBB ambendo al reparto formativo, ovvero quello dei Teach Top Coach e collaborare con la crescita di SBB aumentando la tua visibilità e la tua autorevolezza.

Per tutti questi motivi e tanti altri ti aspetto sui banchi di scuola SBB

VOLVI IL TUO LAVORO DI PERSONAL TRAINER E PORTALO AL PROSSIMO LIVELLO, PARTECIPANDO ALLA SCUOLA PREPARATORI SBB.

Se sei stufo di fare la lotta dei prezzi, se sei stanco di lavorare sulle solite schede "uguali per tutti", se vuoi capire come costruire un tuo metodo per portare il tuo atleta alla vittoria...

Tra 10 mesi non sarai più un Personal Trainer ma un Preparatore di Natural Bodybuilding,
che lavora solo con persone super motivate.

Ha ricevuto nuovi clienti interessati a farsi preparare ancora prima di finire scuola.

Ha aumentato di oltre il 20% il proprio fatturato nel primo anno, dopo la fine della scuola.

Chi sono?

Mi chiamo Riccardo Grandi.

Sono nato professionalmente parlando all’età di 19 anni facendo il mio primo corso di istruttore.

Ora ho 50 anni e nella mia vita ho fatto prima l’istruttore, poi l’imprenditore fitness, poi il Personal trainer, il preparatore ed infine il formatore/docente.

SBB è nata nel recente 2014 come società che si occupa di preparazione atletica nel natural body building e una volta ottenuti ottimi risultati mi sono dedicato alla divulgazione e all’insegnamento di quello che sul campo apprendo quotidianamente. 

Arrivando da un retaggio di formazione sul coaching ho creato un percorso di formazione che comprendesse la considerazione del cliente/atleta a 360° e tutti i miei studi si sono orientati a rendere sostenibili e il più facili possibile tutti i procedimenti di allenamento ed alimentari esistenti nel fitness e nel body building natural. 

Adesso gestisco un percorso di formazione che se unito tutto insieme ha uno sviluppo in 2 anni ed è diviso in Excellent Trainer, Personal Food Coach e Scuola preparatori SBB.

sbb - excellent coach logo bianco-verde

Per chi è LA SCUOLA?

planning

Per chi vuole comprendere come strutturare una preparazione atletica di Body Building, mirata alla vittoria della competizione, in modo sostenibile.

growth

Per chi vuole differenziarsi dal lavoro di Personal Trainer: non sentirai più parole simili a “Eh ma quel Personal Trainer costa di meno”. Il tuo lavoro avrà un valore completamente diverso, dopo 10 week end di formazione avanzata con i migliori docenti italiani.

sbb icon

Per chi vuole entrare in progetto di formazione continua: entrerai nella Famiglia SBB e avrai l’opportunità di diventare punto di riferimento regionale del Body building sostenibile.

no-doping

Per chi non vuole il Doping: La scuola Preparatori SBB sposa completamente un concetto Natural e di Sostenibilità. Se sei Pro – Doping abbandona pure questa pagina.

I docenti

marco bassi

Marco Bassi

  • Campione assoluto 2013 FIBBN e 2014 NBFI, professionista WNBF.
  • Personal trainer e docente per la AIPT (accademia italiana personal trainer)

Se si cercano risultati di pregio è ormai ovvio l’intimo legame tra allenamento e alimentazione.


L’importanza della mobilità articolare e della postura sono invece argomenti relativamente recenti.

Negli ultimi anni si sta cercando di far capire il ruolo di una corretta elasticità muscolare e di un ideale assetto posturale nel bodybuilding.


Il bodybuilding moderno si è dovuto scontrare con retaggi alquanto radicati che vedevano stretching e ipertrofia agli antipodi.

Molti ancora pensano che migliorare l’elasticità di un muscolo possa comprometterne la capacità di esprimere forza nonché le possibilità di crescita.

Non è semplice scardinare dei pregiudizi che spesso si fondano su ricerche scientifiche ormai superate o semplicemente non del tutto specifiche.


Allo stesso tempo il bodybuilding di oggi si è aperto alla benefica “contaminazione” da parte del weightlifting e del powerlifting, intesa come naturale integrazione di concetti funzionali al raggiungimento della massima ipertrofia (si pensi al Power-building).


Tecniche di esecuzione perfezionate e programmazioni meticolose e personalizzate viaggiano a braccetto con regimi alimentari sempre più cuciti su misura.

E adesso arriviamo al punto.


Così come alimentazione e sovraccarico muscolare devono tener conto delle caratteristiche soggettive dell’atleta così la tecnica di esecuzione dovrebbe rispettarne le caratteristiche e i limiti posturali.


Il mio intervento mira a fornire gli strumenti necessari a riconoscere quelle alterazioni della postura e della mobilità muscoli/articolare che possono rappresentare dei limiti nella ricerca della “tecnica perfetta” o rispetto al raggiungimento di un ideale estetico (il bodybuilder agonista è consapevole di quanto le simmetrie, le proporzioni e un corretto assetto posturale possano giocare un ruolo chiave sul palco di gara).


Per poter raggiungere gli obiettivi sperati a volte è necessario cambiare la prospettiva.

Un nuovo punto di vista ci permetterà di comprendere dove investire in modo produttivo le nostre energie.

michele spreghini

Michele Spreghini

  • Personal trainer e specialista di nutrizione sportiva, collaboratore di SportscienceLab per le prossime Olimpiadi e divulgatore scientifico.
  • Creatore di moltissimi video divulgativi e apprezzatissimo esperto del settore dello sport.

Ho sempre creduto che fermarsi a ripetere a pappagallo ciò che insegnano nelle Università, sia il modo più sbagliato di occuparsi della scienza dell’allenamento e della nutrizione.
Questo negli anni ha significato per, mettermi continuamente in discussione ascoltando tutti quelli che hanno portato risultati degni di nota unendo la loro esperienza alla mia e alle tonnellate di pagine studiate in anni e anni di approfondimento…volontario!

Si, perché fermarsi al conseguimento di uno o più titoli è l’errore più grande che un tecnico possa fare.
Teoria e pratica si rincorrono quotidianamente, e anche se oggi la ricerca scientifica è finalmente alla portata di tutti, comprendere l’applicabilità di determinati studi rimane il core value di una professione, quella del preparatore, in continua evoluzione.

roberto amorosi

Roberto Amorosi HERNANDEZ

  • Creatore della ESCUELA DE CULTURISMO NATURAL in Spagna.
  • Scrive articoli e tiene seminari sul suo metodo Breve Intenso e infrequente.

La prossima edizione della scuola preparatori 2021, mi vedrà nuovamente come docente di allenamento e periodizzazione per il Natural Bodybuilding. 

Sono ormai 5 anni consecutivi, condividendo con voi le mie migliori strategie, testate sul campo durante una decade con centinaia di clienti e studenti della “Escuela de Culturismo Natural”, portando il mio Team ECN sulla vetta del circuito WNBF PRO ottenendo attualmente 11 PRO CARD.

In questi anni è stato per me una enorme opportunità di crescita e condivisione, in un ambiente esclusivo circondato da professionisti ed appassionarti, per la quale anno dopo anno, non ho esitato nell’aggiornare e perfezionare ogni volta i contenuti, per poter offrire la massima concentrazione di strumenti e programmi, immediatamente fruibili ed applicabili… senza fronzoli, senza interpretazioni.

Durante il mio intervento troverete oltre 500 slide, 30 programmi di allenamento suddivisi in 4 programmazioni differenziate per livello di esperienza ed obbiettivi (ipertrofia, forza, preparazione agonistica), oltre che solide basi teoriche dalle quali originano queste strategie e la mia particolare visione basata nel mix Scienza+Esperienza.

Cercherò di trasmettervi le differenze fondamentali tra allenamento Natural vs allenamento Doped, gli strumenti per la autovalutazione soggettiva dello stato anabolico, il peaking pre gara, e come raggiungere il massimo potenziale genetico Natural attraverso allenamenti brutalmente intensi (ma contestualizzati) senza passare la vita intera in palestra spostando su e giù carichi da Mickey Mouse. 

Sommato ai fantastici contenuti del resto dei docenti, la scuola preparatori SBB di Riccardo Grandi è indiscutibilmente una opportunità di crescita professionale e personale senza precedenti…

Spero possiamo conoscerci personalmente nella prossima edizione 2021 e che tutte le mie prove-errori, possano servirti per proiettarti in avanti anni luce, evitando inutili perdite di tempo girando in tondo. 


Ti aspetto

Un abbraccio 


Roberto Amorosi Hernandez

CEO Escuela Culturismo Natural, Presidente WNBF Spain

fabio zonin

Fabio Zonin

  • Co – Fondatore di Pure Power Academy
  • Membro della Leadership di StrongFirst
  • Creatore di diversi libri e articoli sul Natural Bodybuilding

Ciao a tutti, sono Fabio Zonin, istruttore Master e presenter internazionale della scuola StrongFirst, ex atleta di bodybuilding natural e di powerlifting, esperto di allenamento per la forza.

Il mio attuale incarico per StrongFirst è la creazione di nuovi programmi di allenamento, nuovo materiale educativo e altri progetti speciali.

Il mio intervento in questa edizione della scuola preparatori si focalizzerà sulla programmazione e le metodiche di allenamento per la forza e l’ipertrofia.

Discuteremo i principi alla base dell’allenamento per forza e ipertrofia e in che modo il nostro organismo risponde in maniera specifica al sovraccarico somministrato in cronico e a stimoli specifici.

Entreremo nel dettaglio delle variabili dell’allenamento, di come misurarle in modo sia quantitativo che qualitativo e di come modularle al meglio per progettare programmi di allenamento efficaci per l’atleta natural.

Esamineremo nel dettaglio i parametri dell’allenamento volume, intensità e densità e frequenza, come si rapportano fra loro, e come gestirli al meglio per forzare il nostro organismo verso gli adattamenti desiderati.

Affronteremo nel dettaglio le caratteristiche specifiche dell’atleta natural e di come l’allenamento per la forza rappresenti una tappa obbligatoria del suo percorso verso l’ipertrofia.

Analizzeremo una serie di proposte e strategie di allenamento specifiche per la forza, ibride per forza e ipertrofia, e per pura ipertrofia, sia per l’off season che all’approcciarsi di una competizione di bodybuilding.

Parleremo anche di come gestire il volume e l’intensità di allenamento per diversi gruppi muscolari all’interno della stessa programmazione in modo da garantire proporzioni e simmetria, e di come affrontare l’allenamento di gruppi muscolari carenti.

Discuteremo anche le diverse tipologie di esercizi e la loro classificazione e quali siano i più appropriati in base alla fase della programmazione che si sta affrontando.

Infine, prenderemo in esame alcune metodiche non convenzionali per il cutting provenienti sall’Ex Unione Sovietica, basati su movimenti balistici e su metodiche A+A (Alactic + Aerobic) e AGT (Anti-glycolityc training) e vedremo come abbinarli alle programmazioni di bodybuilding.   

lara renzi

Lara Renzi

  • Atleta Agonista Natural Body Building FCFN, AINBB, NBFI.
  • 3 classificata Campionati Italiani AINBB 2016, Figure Small.
  • Esperta in allenamento femminile e ricomposizione corporea.
  • Preparatore agonistico Natural Body Building.
  • Divulgatore di cultura fitness e casi studio attraverso articoli e video.
  • Appassionata e studiosa autodidatta di scienza e medicina.

“LA CELLULITE, l’infiammazione delle cellule, Panniculopatia edematofibrosclerotica PEFS. “

La desinenza ITE dovrebbe lasciare poco spazio a dubbi, in quanto “la buccia d’arancia” è una condizione associata al concetto di infiammazione, intesa come processo reattivo non sempre acuto che fa fronte a una serie di alterazioni metaboliche spesso difficilmente diagnosticabili e monitorabili. 

La cellulite, è una patologia multi fattoriale e degenerativa in grado di colpire le strutture di pelle e sottocute, associata a:

  • Alterazioni ormonali, disturbi del microcircolo sanguigno e della circolazione linfatica.
  • Anomalie della struttura della matrice extra cellulare e dei setti fibrosi.
  • Anomalie del tessuto adiposo.
  • Inattivazione delle pompe muscolari e respiratorie.
  • Biodisponibilità di ossigeno.
  • Al fenomeno “DIS stress ossidativo”. 
  • Allo stile di vita nella sua accezione generica.


Reputo estremamente rilevante a fini della nostra professione di Personal Trainer/Preparatori, comprendere cosa è la cellulite, l’importanza dell’ossigenazione tissutale, quali sono le principali cause, i meccanismi fisiologici da considerare e conoscere le strutture anatomiche colpite dalla “patologia” in oggetto.

In funzione di questo, è bene:

  • Capire e ragionare riguardo la tipologia di allenamento da applicare per ricercare il miglioramento delle aree problematiche e di tutto l’organismo.
  • Individuare la linea di confine tra “competenza” del Personal Trainer e “competenza” del Medico Specialista. 
  • Personal Training? Medicina Estetica? Medicina Vascolare? Endocrinologia? Nutrizione? Eccetera. 


Il mio intervento, presso la Scuola Preparatori, mira a esporre la teoria della PSEFS e predisporre gli strumenti utili per la creazione e l’attuazione di allenamenti efficaci per migliorare l’ossigenazione dei tessuti e di conseguenza i fenomeni infiammatori. Attraverso:

  • L’approfondimento concettuale.
  • Il coinvolgimento della classe per la risoluzione di casi studio reali. 
  • Prove pratiche. 
ilario fogarolo

ILARIO FOGAROLO

  • Laurea Triennale in Scienze Motorie, Sportive e della Salute Università degli studi di Urbino.
  • Laurea in Scienze e Tecniche dell’Attività Motoria Preventiva e Adattata Università degli studi di Padova.
  • Diploma di Personal Food Coach.
  • Diploma Scuola preparatori SBB.
  • Diploma Back School primo e secondo livello.
  • Esperto in rieducazione funzionale.
  • Tecnico base del metodo Raggi con Pancafit.
  • Numerosi master nel campo della postura, allenamento e alimentazione con enti e associazioni presenti nel territorio nazionale.
  • Docente e Top Coach SBB. 
  • Preparatore di atleti di Natural Body Building. 

Ciao, sono Ilario Fogarolo, Teach Top coach SBB, laureato in Scienze Motorie e laureando in Scienze della nutrizione umana, preparatore di Natrural Body Building e responsabile Tecnico del centro fitness Invictus SSD.

Il mio obbiettivo durante la scuola preparatori sarà quello di fornirvi le basi fisiologiche per comprendere al meglio come avviene l’ipertrofia.

Andremo a scoprire la sindrome dell’adattamento generale (G.A.S) e a definire l’ipertrofia.

Approfondiremo l’argomento nello specifico: quali sono gli stimoli necessari in un atleta Natural per massimizzare l’aumento della massa magra rispettando le più recenti ricerche scientifiche.

Studiando i tre stimoli ipertrofici: neurale, meccanico e metabolico, aggiungendo inoltre un mix degli stimoli, cercando di ottimizzare i risultati sugli atleti. 

Inoltre andremo a elencare i parametri allenanti come volume, intensità, frequenza, densità e di come questi possano essere ciclizzati nel breve e nel lungo termine nelle programmazioni.

Studieremo come costruire delle programmazioni funzionali all’obbiettivo seguendo questi parametri allenanti inoltre affronteremo l’esperienza pratica dei parametri e definiremo i differenti stimoli muscolari come le serie a tempo, l’esplosività, le mezze reps e così via..

Imparerai a strutturare una programmazione annuale per preparare i tuoi atleti ad una gara di Natural Bodybuilding cercando di trasformare i suoi punti carenti in punti forti e vincenti.

surdo.jpg

DANIELE SURDO

  • Laurea magistrale in scienze motorie S.T.A.M.P.A.
  • Docente Nbfi e di corsi/seminari per SBB
  • Personal Trainer esperto di body recomposition con studio privato in provincia di Brescia
  • Divulgatore della cultura fitness e sportiva attraverso la stesura di articoli dedicati
  • Esperto di composizione corporea e B.I.A.
  • Preparatore atletico di sport di squadra e individuali, da combattimento e maestro di karate
  • Appassionato e grande studioso di biomeccanica e ipertrofia

Ciao a tutti sono Daniele Surdo, personal trainer certificato con laurea magistrale in stampa, preparatore di natual bb e docente di SBB, specializzato nella ricomposizione corpora.

Ho uno studio PT in provincia di Brescia. Mi occupo principalmente di trasformazioni e ricomposizioni corporee di uomini e donne in ambito fitness e bb.

Il mio scopo è quello di poter garantire un percorso sostenibile e personalizzato nel tempo. Il mio intervento in questa edizione della scuola preparatori si focalizzerà sulla gestione dell’allenamento, delle pratiche alimentari e della gestione comunicativa nelle donne sia in campo BB sia in campo Fitness/benessere.

Discuteremo di come approcciarsi all’allenamento femminile. Attraverso la mia esperienza in questi anni mostrerò i tasselli fondamentali e le strategie per condurre in un percorso di cambiamento (fisico e mentale) una donna 

Entreremo nel dettaglio della differenza tra Ginoide e Androide, degli errori da non commettere e di come impostare un allenamento efficace, strutturato e personale.

Esamineremo nel dettaglio alcune delle strategie alimentari e capiremo le fondamenta della strutturazione di un piano sostenibile e a lungo termine.

Affronteremo le caratteristiche specifiche della donna per quanto riguarda i suoi punti critici, le sue attivazioni, le sue problematiche più comuni

Analizzeremo una serie di proposte e strategie di allenamento andando a strutturare un ipotetico anno di lavoro e varie protocolli da applicare Proveremo alcuni dei più classici degli esercizi, valuteremo insieme la meccanica e l’attivazione, l’importanza della comunicazione e della tecnica.

Discuteremo anche le diverse tipologie di esercizi per aiutare il drenaggio dei liquidi, e come migliorare l’emodinamica e il microcircolo Infine apriremo un domande e risposte per togliere qualsiasi dubbio sulle tematiche trattate.

Marco Guercioni

  • Biologo nutrizionista professionista
  • Research and Development Technician presso Vitamincompany
  • Ha frequentato la scuola di Sa.N.I.S.
  • Certified Personal Trainer Elite FIF 
  • Preparatore affermatissimo con decine di campioni italiani Natural
  • Al suo attivo diverse PRO CARD vinte

Sono Marco Guercioni e sono di san Benedetto del Tronto. Sono biologo nutrizionista iscritto all’albo e lavoro nell’ambito del bodybuilding oramai da diversi anni portando alla vittoria oramai decine di atleti.

Alla scuola vorrei portare i miei studi e la mia esperienza riguardo il natural Bodybuilding che sotto certi aspetti sono “fuori dal coro” degli ultimi 10 anni.

Il natural bodybuilding ha avuto una svolta nel 2014 con l’arrivo di tecniche statunitensi, ma secondo diversi studi eseguiti e le esperienze che ho portato avanti (che sono anche supportate da tantissimi trainer esteri) il mio approccio si può descrivere come “differente” da quello che in molti portano avanti adesso. 

Nel mio intervento si parlerà di nutrizione e di come questa componente possa e debba essere usata per avere l’atleta in salute in ogni frangente, quindi parlerò anche di alimentazione per il microbiota, l’utilizzo dei grassi nell’alimentazione (che è sempre stata centrata sui carboidrati) e le varie ciclizzazioni che io considero più efficaci, ovviamente rapportate all’allenamento.

Raggiungere definizioni estreme potrebbe essere visto come una cosa distruttiva per l’atleta, ma se si hanno le conoscenze giuste si può arrivare ad estremizzare senza avere pericolosi rebound fisici.

Parlerò di integrazione per diversi momenti della preparazione, come ad esempio integrazione per lo stress, per il microbiota intestinale e le integrazioni peri-workout.

 Il livello del natural bodybuilding ha raggiunto livelli impensabili sino a 5-6 anni fa, e dal momento che questo mondo DRUG FREE è oramai sconfinato anche nelle gare senza controlli antidoping portando a casa diversi risultati e vittorie, credo che sia importantissimo poterlo fare con efficacia e grande efficienza, e in questa direzione sarà il mio contributo alla scuola, il tutto con protocolli e ciclizzazioni sperimentati da diversi campioni.

Stefano Travaglini

  • Atleta DRUG FREE
  • Campione assoluto NBFI 2016 e PRO CARD
  • Campione assoluto AINBB 2019 e PRO CARD
  • Campione assoluto WABBA 2021
  • Preparatore di diversi campioni italiani
  • Vincitore di diverse PRO CARD come preparatore ed atleta
  • Preparatore agonistico diplomato e Food Coach SBB
  • Relatore in diversi convegni, tra cui StrongFirst e FIF

Nel bodybuilding moderno si sta perdendo il contatto con il vero bodybuilding fatto di impegno massimo e dedizione. I risultati eclatanti che ho ottenuto e fatto ottenere nel tempo sono il frutto di un lunghissimo periodo di preparazione ed educazione a volumi ed intensità.

Reputo che ci siano due tipi di bodybuilding, quello per tutti, ovvero quello che può fare la maggior parte delle persone ed ottenere risultati ragguardevoli magari anche agonistici, e poi quello per pochi, che è solo per quei pochissimi che sono disposti a spingersi oltre sino a rasentare l’insostenibilità del metodo a lungo termine.

Nel mio intervento alla scuola parleremo proprio di come passare da una situazione avanzata ad una eccezionale con l’incremento del volume.

Cercherò di chiarire quando è necessario fare “power building” e quando no, di come pianificare una gara e di come fare una transizione da cut a bulk efficace.

Vi aspetto alla scuola preparatori per comprendere insieme la differenza tra gareggiare per fare bene e gareggiare per vincere.

Nicola Frisoni

  • Laureato in Scienze Motorie presso Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
  • Laureato in Scienze della Nutrizione Umana presso Università San Raffaele – Roma
  • In attesa dell’esame di stato per l’abilitazione al ruolo di biologo nutrizionista
  • Campione Italiano Man Physique NBFI 2017 e AINBB 2019
  • Preparatore professionista
  • Divulgatore e formatore per diversi enti e accademie
  • I suoi atleti hanno all’attivo diverse vittorie Nazionali ed internazionali, al suo attivo diverse PRO CARD vinte.

Sono Nicola Frisoni e sono nel mondo del bodybuilding natural da diversi anni, dapprima come atleta e poi come preparatore.

Sono alla scuola preparatori SBB come docente perché Riccardo reputa che io sia uno degli esponenti che possano fare la differenza a livello nazionale e di questo ne sono molto onorato.

Il mio approccio è OLISTICO, e nella mia lezione parlerò di tutto ciò che per me è indispensabile per preparare un atleta.

Parlerò di anabolismo e catabolismo che sono poi le due facce della stessa medaglia, dei vari approcci alimentari e anche di sostenibilità e aderenza.

Credo che sia importante comprendere la basi di una analisi del sangue e dei valori che ci servono in ambito sportivo e quindi parlerò anche di questo.

Poi ci saranno ciclizzazioni in cut e bulk con i relativi principi allenanti, si parlerà di effetto WOOSH e di adattamenti metabolici in cut, di full diet break e re feed.

Di grande importanza l’equilibrio idro salino e le strategie per il grasso ostinato.

In più porterò diversi case study per comprendere l’applicazione pratica di quanto detto e passato.

Il natural bodybuilding è scienza, ma la scienza opera a diversi livelli, se vuoi un livello superiore devi affidarti alla scienza che opera a quei livelli, e poi filtrare tutto attraverso la pratica. Il mio contributo sarà su questo: scienza applicata alla pratica ed elaborata in sistema di lavoro.

Mesenasco Francesco

FRANCESCO MESENASCO

  • Personal trainer

  • Food Coach

  • Natural Bodybuilding Coach

  • Esperto in ricomposizione corporea

  • Docente & Formatore per SBB

  • Esperto nella Programmazione & Periodizzazione degli Allenamenti con Sovraccarichi

Non Ci Credi Che È Vincente?

Lo so, è lecito pensarlo. Come può essere che un metodo sostenibile, non ossessivo, porti alla vittoria di competizioni importanti o al raggiungimento di risultati incredibili?
All'inizio anche io, come te e molti altri, la pensavo così.

E invece è stata proprio la sostenibilità, la chiave dei principali successi del mio team.

Romeo Zhupa

Serena Raponi

Vincenzo Michelino

Diego Teoldi

Hamza Karmani

Chiara Iseppi

Matteo Mazzotti

Simone Montini

Principe Mario

Jessica Macera

Andrea Celia

Elena Ferretti

ATTENZIONE - LA SCUOLA NON E' PER TUTTI!:
Devi avere un minimo di curriculum: un breve week - end di formazione non è sufficiente per poter accedere alla scuola.

Devi avere un minimo di conoscenza del Natural Body Building: devi dimostrare di possedere un Know - How sulla filosofia del Natural Bodybuilding Se invece rispondi ai nostri requisiti manda subito il tuo curriculum cliccando qui sotto

Testimonianze

Guarda il video con alcune testimonianza di chi ha già partecipato alla scuola

La testimonianza di Cristiano Dubini

La testimonianza di Matteo Brunetti

La testimonianza di Elena Ferretti

La testimonianza di Andrea Fabris

RECENSIONI

5/5

IL PROGRAMMA DEL CORSO 2024

TUTTI I WEEKEND SARANNO A BOLOGNA

Relatore: Riccardo Grandi

CAPITOLO 0

    1. Benvenuto in COMPETITION by Scuola Preparatori
    2. Veramente natural?
    3. La preparazione by SBB
    4. I principi basilari dell’alimentazione
    5. Il preparatore e le figure mediche/sanitarie

CAPITOLO 1

  1. L’indice insulinemico
  2. High e low carb, come funziona?

CAPITOLO 2

  1. 2.1 fattori genetici ed ambientali
  2. La differenza tra set poi e setting point
  3. Stallo nel dimagrimento ed attività fisica esasperata
  4. Leptina, grelina e cortisolo

CAPITOLO 3

  1. Problemi e danni metabolici

CAPITOLO 4

  1. L’importanza dell’idratazione
  2. I quantitativi di acqua ideali
  3. Idratazione e dimagrimento

CAPITOLO 5

  1. Bulk, impostazione ed obiettivi
  2. Linee guida per il Bulk
  3. Strategie regolari e a onde per il bulk
  4. I mini cut per il bulk
  5. Applicazioni pratiche di bulk a onde
  6. Applicazioni pratiche di mini cut

CAPITOLO 6

  1. La ripartizione dei macronutrienti
  2. La suddivisione dei pasti
  3. I Bulk sostenibili

CAPITOLO 7

  1. Regole generiche da seguire per il cutting
  2. Come calcolare il peso di gara
  3. Come capire se il surplus calorico è giusto
  4. Quanto tempo mi serve per il cutting?

CAPITOLO 8

  1. I parametri del cutting e come procedere
  2. Le diverse strategie di cutting
  3. I re-feed glucidici

CAPITOLO 9

  1. I re-feed lipidici, perché?
  2. Come impostare il re feed lipidico

CAPITOLO 10

  1. La ricostruzione pre gara, i vari tipi
  2. Il traboccamento e la fat recharge

CAPITOLO 11

  1. Cos’è la peak week e le varie tipologie
  2. L’allenamento in peak week e peak day
  3. Alimenti go e out + acqua, sodio e potassio
  4. Case study, Matteo Mazzotti
  5. Case study, Marco Ansaloni
  6. Case study, Chiara Iseppi

CAPITOLO 12

  1. Il post gara in teoria
  2. Il post gara in pratica

 

CAPITOLO 13

  1. Le basi dell’allenamento nel natural bodybuilding

CAPITOLO 14

  1. Le differenze individuali
  2. I differenti stimoli
  3. L’ibridazione degli stimoli

CAPITOLO 15

  1. La legge dei sovraccarichi progressivi e la super compensazione
  2. Il sovrallenamento
  3. Sindrome generale di adattamento e biochimica dello stress
  4. L’analisi degli stress

CAPITOLO 16

  1. Il volume d’allenamento
  2. Intensità d’allenamento
  3. Frequenza d’allenamento
  4. Fatica ed impatto neurale

CAPITOLO 17

  1. Ciclizzazioni e progressioni

CAPITOLO 18

  1. Programmazione fase 1
  2. Programmazione fase 2
  3. Programmazione fase 3
  4. Programmazione fase 4
  5. Programmazione fase 5
  6. Programmazione fase 6
  7. Programmazione fase 7
  8. Programmazione fase 8
  9. Programmazione fase 9

CAPITOLO 19

  1. Tecniche che tutti conoscono ma che nessuno mette in pratica
  2. I blitz training

CAPITOLO 20

    1. Le basi del bodybuilding femminile
    2. Le femmine non sono piccoli uomini da un punto di vista fisiologico
    3. Raccomandazioni generali nella dieta delle donne
    4. Procedimenti d’allenamento utili per le donne
    5.  

Q&A

  • Come mi comporto con la volumizzazione negli esercizi complementari?
  • Come tratto all’inizio un atleta avanzato di un’altra disciplina che vuole fare BB?
  • Come tratto all’inizio un atleta che non faceva lavoro di forza specifico?
  • Si chiarisce che il re feed e la quota di saturazione dei carboidrati hanno correlazioni
  • Si chiarisce la differenza tra lavoro lattacido e HIIT nello stress metabolico
  • Si chiarisce se le tecniche d’intensità sono utili in cutting
  • Si chiarisce che il re-feed lipidico non serve per rallentare il metabolismo
  • In base a quali parametri si sceglie un re-feed o un diet break?
  • I margini d’errore dei conta calorie
  • Se la strategia non funziona, rischio di arrivare in ritardo in gara?
  • Case study: ricarica pre gara Bikini
    • Case study: compilazione di peak week e peak day bikini
 

Relatore: Ilario Fogarolo

Il sistema nervoso centrale
Il sistema nervoso periferico
Il tronco encefalico ed il midollo spinale
Il nervo vago
Il sistema ormonale maschile
Il sistema ormonale femminile
Ormoni e omeostasi glicemica, insulina e controinsulari
Cenni di fisiologia dello sport
Esami finali

Gli esami si svolgeranno in 2 giorni, e consisterà in una prima fase di test con 126 domande (una domanda per ogni ora di lezionedella scuola) con risposta multipla a crocetta. Nella seconda fase ci sarà da stilare una “tesina” su un caso posto dall’esaminatore, dove bisognerà creare un vero e proprio percorso di preparazione comprensivo di tabelle allenamento, alimentazione, monitorizzazione e logiche applicate.

La seconda parte dell’esame sarà eseguito su PC, quindi èrichiesta la capacità del suo utilizzo con programmi come word ed excel.

Sarà aperto un gruppo Facebook dedicato ove al suo interno saranno condivisi tutti i file di lavoro e i video tutorial degli stessi, inoltre verrà utilizzato anche per lezioni aggiuntive e tips.

Alla fine di ogni week end verrà caricato sul gruppo un modulo con 14 domande con risposte a crocetta come ACCERTAMENTO DI APPRENDIMENTO delle lezioni del weekend appena trascorso che dovrà essere consegnato compilato prima del week end successivo.

La risposta esatta di almeno 9 domande porta all’ammissione al week end successivo.

La mancata risposta dei test nei termini di tempo previsti di volta in volta, permette lo stesso la frequentazione dei week end formativi successivi, ma blocca l’accesso all’esame finale.

La dispensa verrà consegnata in cartaceo all’inizio del percorso formativo, e sarà consegnata anche agli assenti per posta.

I week end formativi saranno divisi in 4 blocchi da 3,5 ore di lezione ognuno.

AMMISSIONE ALL’ESAME FINALE: gli studenti dovranno totalizzare almeno il 75% delle presenze in classe (almeno 24 blocchi di lezione su 32 previsti) di cui almeno il 50% devono essere materialmente in aula (raccolta firma che fa prova di presenza) ed il 25% in stanza on line su piattaforma dedicata (anche in questo caso la piattaforma registra la presenza on line e verrà utilizzata come documento di presenza), e aver superato TUTTI gli esami intermedi d’ammissione ai week end successivi nei termini previsti, anche quelli a cui si è assenti.

In caso uno dei 2 esami sia insufficiente si passerà all’esame orale che verrà effettuato su appuntamento via Skipe nelle settimane successive.

Se gli esami saranno entrambi insufficienti si potrà riprovare a dare l’esame l’anno successivo gratuitamente. Se si sceglie di andare oltre l’anno successivo bisognerà ripetere tutto il percorso formativo.

Al superamento dell’esame scritto si riceverà a casa il diploma di “preparatore di natural body building amatoriale by SBB”.

Finito il percorso se l’allievo vuole può dimostrare le proprie competenze preparando un atleta (donna o uomo) per una gara di body building natural.

Se ogni passaggio della preparazione verrà documentato e inviato a Riccardo Grandi alla mail dedicata e verrà giudicato idoneo si riceverà a casa il diploma di “preparatore di natural body building agonistico by SBB”.

Le gare ammesse per l’esame, per via dell’accuratezza dei test antidoping, sono quelle del circuito NBFI, WNBF, FCFN e AINBB.

BONUS: ACCESSO ALL'APP SBB

Iscrivendoti avrai accesso all'app riservata di SBB per la gestione degli atleti e dei clienti (Licenza annuale)

Molti argomenti di base della scuola SBB saranno dati per scontato.

La formazione di primo livello come istruttore di fitness e body building è INDISPENSABILE, ed è fortemente suggerita quella di secondo livello ma non indispensabile, è inoltre suggerita la frequenza di seminari e workshop orientati verso il mondo del body building ma anche in questo caso non sono indispensabili.

La preparazione ideale in assoluto per poter accedere alla scuola ed apprendere tutti i concetti è aver frequentato preventivamente i corsi di EXCELLENT TRAINER e PERSONAL FOOD COACH SBB

Quindi è suggerito ma non indispensabile essere già in possesso di caratteristiche formative ed esperienziali.

Per accedere alla scuola è necessario compilare il MODULO - CV cliccando il bottone verde qui sotto

DOMANDE FREQUENTI

Quanto costa la scuola?

Non forniamo indicazioni sul prezzo per evitare speculazioni sul prezzo e ricevere CV solo di persone realmente interessate.

Posso partecipare alla scuola solo con un corso online di formazione?

No, non è possibile.

La formazione di primo livello come istruttore di fitness e body building è INDISPENSABILE, ed è fortemente suggerita quella di secondo livello ma non indispensabile, è inoltre suggerita la frequenza di seminari e workshop orientati verso il mondo del body building.

Il CV è sottoposto ad approvazione.

Ci sarà un attestato di partecipazione?

Si, ci sarà un attestato di partecipazione valido a fini curricolari e sarai inserito nell’albo preparatori online di SBB

Dovrò pagare tutta la scuola subito?

No, abbiamo formule di pagamento rateale a tasso zero.

Quanti posti sono disponibili?

La scuola prevede un numero MASSIMO di 70 allievi.

Dove si svolgerà il corso?

A Milano(PRESSO Excellent Fit di Cologno Monzese)

SUSTAINABLE BODYBUILDING è un brand di FISICAMENTE SRL. Tutti i diritti sono riservati.

L'intervento di Michele Spreghini

L'intervento di Roberto Amorosi

L'intervento di Fabio Zonin

L'intervento di Fabio Morbidini

L'intervento di Mario Civalleri

Per accedere alla scuola è necessario inviare un curriculum vitae che elenchi le seguenti informazioni.
  • Nome e Cognome
  • Data e luogo di nascita
  • Indirizzo di residenza
  • Esperienze formative (corsi, master, stage, workshop), indicando sempre l’ente di formazione.
  • Esperienze lavorative nel mondo della palestra, del body building, del power lifting e del weight lifting.
  • Curriculum sportivo (se presente) con relative gare e piazzamenti.
  • Se si sono già avute esperienze di preparazione di atleti, e per quali tipo di competizioni, elencare il nome degli atleti preparati, le gare fatte ed i relativi piazzamenti.
  • Se si sono già avute esperienze di preparazione come atleta con altri preparatori, specificare il nome del preparatore.